• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Michelin: scioperano i lavoratori della logistica a Cuneo

La Filt Cgil di Cuneo ha proclamato una giornata di sciopero per i lavoratori della logistica operanti nel locale stabilimento di Michelin. Lo si apprende da una nota firmata dal segretario Ivano Esposto nella quale si specifica che l’astensione dal lavoro si terrà dalle ore 6 del 5 novembre per concludersi alle 6 del giorno […]

di
4 Novembre 2020
Stampa

La Filt Cgil di Cuneo ha proclamato una giornata di sciopero per i lavoratori della logistica operanti nel locale stabilimento di Michelin. Lo si apprende da una nota firmata dal segretario Ivano Esposto nella quale si specifica che l’astensione dal lavoro si terrà dalle ore 6 del 5 novembre per concludersi alle 6 del giorno dopo e riguarda i 109 lavoratori della società Rekeep Spa ex Manutencoop facility Management, società con sede a Zola Predosa presso Bologna che conta un totale di 17 mila dipendenti.

Di seguito le motivazioni che hanno portato il sindacato e i lavoratori a prendere questa decisione dopo l’assemblea sindacale del 31 ottobre scorso: “Motivazioni – si legge in una nota – che risalgono all’origine stessa del cambio appalto, avvenuto in più tempi a partire dal mese di marzo 2020 quando, nonostante gli accordi sottoscritti con le parti sociali, la società ha proceduto ad applicare il contratto multiservizi all’interno del perimetro  logistico,  creando disparità retributive e normative tra lavoratori che lavorano fianco a fianco. Altro motivo di contestazione è legato agli spostamenti del personale, gestiti in modo unilaterale e apparentemente punitivo, in assenza totale di formazione preventiva e specifica, con conseguente assunzione di lavorazioni e metodi di carico differenti che espongono i lavoratori coinvolti ad un aumento di rischi e di incidenti. Per fronteggiare il malessere diffuso tra i dipendenti e le ripetute sollecitazioni sindacali al confronto, la Rekeep aveva preso l’impegno di discutere con tutte le categorie di un contratto integrativo, impegno conclusosi con l’ennesimo tentativo di introdurre in modo indiscriminato il Ccnl del Multiservizi, dividendo i lavoratori per mansione e semplificando in modo estremo le diverse professionalità presenti nell’azienda, senza risolvere il problema dei carichi di lavoro, dei turni e delle buste paga”.
In conclusione i lavoratori chiedono a Rekeep “il rispetto del Contratto Merci e Logistica, delle professionalità acquisite, del lavoro in sicurezza e soprattutto in serenità, come avvenuto nel recente passato in un sito che da sempre è una eccellenza produttiva della provincia cuneese”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version