• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Minenna (Dogane): i costi doganali possono calare del 20%

Cogliere la Brexit come un’opportunità per semplificare le procedure e arrivare a ridurre del 20% i costi di adempimento doganale per le imprese italiane. L’idea è stata lanciata da Marcello Minenna sulle pagine del Sole24Ore in un articolo in cui il Direttore Generale dell’Agenzia Dogane e Monopoli ha fatto prima di tutto il punto sulle […]

di
4 Gennaio 2021
Stampa
Dogane-porto-container-696×464

Cogliere la Brexit come un’opportunità per semplificare le procedure e arrivare a ridurre del 20% i costi di adempimento doganale per le imprese italiane.
L’idea è stata lanciata da Marcello Minenna sulle pagine del Sole24Ore in un articolo in cui il Direttore Generale dell’Agenzia Dogane e Monopoli ha fatto prima di tutto il punto sulle contromisure messe in atto dall’Italia per gestire le conseguenze della fuoriuscita della Gran Bretagna dalla Ue.
Innanzitutto l’avvio della “dogana a chilometro zero”, ovvero la possibilità data a tutte le imprese manufatturiere che esportano nel Regno Unito di “adempiere alle formalità doganali presso l’ufficio più vicino o addirittura presso i propri stabilimenti”.
Una iniziativa, resa possibile tramite la circolare 49/2020, che si è accompagnata a una standardizzazione dei processi, ottenuta tra le altre cose dalla firma di protocolli di intesa con le autorità portuali, enti nei quali secondo Minenna si assisteva a “una certa eterogeneità” tra le procedure operative, frutto anche di “consuetudini consolidate nelle differenti realtà territoriali”.
Minenna ha anche parlato dei vantaggi per le imprese che potrebbero seguire dalle semplificazioni (inclusa la digitalizzazione delle procedure) e dalla facoltà data alle stesse Agenzia di poter istituire delle zone franche, stimandoli in una riduzione del 20% dei costi di adempimento doganali.
Un risultato che avrebbe anche lo scopo di evitare la ‘fuga’ delle merci (per l’espletamento delle attività doganali per l’esportazione verso il Regno Unito) in paesi come il Belgio o la Francia, che in vista della Brexit avevano ideato corridoi logistici semplificati.
Minenna, spiegando i contenuti della circolare 49/2020 (per autorizzare ad esempio siti produttivi come luoghi in cui espletare le formalità relative all’export), ha evidenziato che il sopralluogo da parte degli uffici competenti possa pure in modalità semplificata, ovvero “da remoto”, mentre per evitare il pagamento dei dazi (come previsto dall’accordo Ue-Uk provvisorio in vigore fino al prossimo 28 febbraio) la stessa circolare prevede la compilazione di un modello di dichiarazione dell’origine (o che sia dimostrata la provenienza comunitaria della merce da parte dell’importatore).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Amazon worker
Oltre 64mila gli ingressi nella logistica italiana a luglio
Il comparto assorbirà nel mese l'11% della nuova forza lavoro in ingresso nel mercato del lavoro del paese
  • logistica italiana
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Ricerche & Studi
14 Luglio 2025
Gel Proximity Rimini
A Rimini un locker refrigerato per consegne al settore HoReCa
Al via un progetto del Comune romagnolo, con sostegno Pnrr, per un hub multioperatore
  • HoReCa
  • Pnrr
  • Rimini
1
Logistica
14 Luglio 2025
Gli Aceri Trecate
Interamente locato il nuovo hub logistico Gli Aceri di Trecate
Nel polo, concepito inizialmente come multitenant, si è insediata come unico inquilino una società che realizza packaging di lusso
  • Dils
  • Gli ACeri
  • Kervis
  • packaging
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Magazzino interno
Arcene pronta ad accogliere un nuovo polo logistico
Il comune bergamasco dà un primo via libera a un progetto per un magazzino da 20mila metri quadrati
  • Arcene
  • Immobiliare logistico
  • Officine Mak
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Falteri Davide NC 9270
Federlogistica: “Una cabina di regia tra associazioni ed enti contro i danni dei dazi”
L’associazione stima una possibile perdita di 15 miliardi di export, che graverà in particolare su agroalimentare, meccanica, farmaceutica
  • dazi
  • Falteri
  • Federlogistica
1
Politica
14 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)