Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

In partenza un nuovo servizio intermodale fra Bologna e Colonia per Smet e Arcese

Dal prossimo 11 gennaio è in partenza un nuovo servizio intermodale ferroviario per semirimorchi del Gruppo Smet fra Bologna Interporto e il Terminal Nord Tkn di Colonia. A operare la nuova connessione, come già noto, sarà Tx Logistik, impresa ferroviaria del Gruppo Mercitalia (Ferrovie dello Stato Italiane). La frequenza prevede cinque coppie di treni alla […]

di
7 Gennaio 2021
Stampa
SMET treno

Dal prossimo 11 gennaio è in partenza un nuovo servizio intermodale ferroviario per semirimorchi del Gruppo Smet fra Bologna Interporto e il Terminal Nord Tkn di Colonia. A operare la nuova connessione, come già noto, sarà Tx Logistik, impresa ferroviaria del Gruppo Mercitalia (Ferrovie dello Stato Italiane). La frequenza prevede cinque coppie di treni alla settimana, con utilizzo esclusivo di semirimorchi con sagoma P400: mega trailer predisposti per l’intermodalità ferroviaria e marittima, in grado di trasportare merci fino ai 3 metri di altezza.

Smet spiega che il nuovo collegamento intermodale genererà una riduzione delle emissioni ambientali molto significativa rispetto al trasporto su strada, con un risparmio pari a 28.000 tonnellate di CO₂ all’anno. “Il network intermodale del Gruppo Smet continua a crescere in modo esponenziale” ha dichiarato l’amministratore delegato Domenico De Rosa. “Il nuovo servizio ferroviario internazionale tra Bologna e Colonia ha un ruolo fortemente strategico a livello europeo e mediterraneo perché, insieme alle altre linee intermodali sulle quali già operiamo, ci consentirà di collegare in maniera rapida ed efficiente il Nord Europa con Italia, Grecia, Spagna e Maghreb”.

De Rosa infine ha aggiunto: “L’obiettivo dei prossimi anni è per noi l’affermazione e la crescita dell’intermodalità al quadrato, che associa e mette a sistema il trasporto marittimo, in particolare la rete di autostrade del mare sulla quale operiamo in partnership con il Gruppo Grimaldi, e il trasporto ferroviario”.

Arcese, da parte sua, ha evidenziato che il collegamento il quale permetterà di movimentare fino a 15.000 semirimorchi gran volume (P400) all’anno, permetterà all’azienda trntina di espandere il suo network multimodale, che oggi conta collegamenti in tutta Europa con oltre 50 partenze giornaliere.

Tobia Mazzi, Transport Purchasing Manager dell’azienda ha aggiunto: “Da anni operiamo nel settore del trasporto intermodale di merci in Europa e questo nuovo collegamento risponde sia alla crescente domanda di trasporto combinato strada/rotaia sia all’attenta ricerca di soluzioni sempre più sostenibili per l’ambiente, da parte nostra e dei nostri clienti.”

L’attivazione di questo servizio contribuisce quindi, ed incentiva, lo shift modale dalla gomma al ferro, con l’obiettivo di diminuire il traffico stradale, contribuendo a ridurre le emissioni di CO₂ nell’ambiente; è stato calcolato infatti un risparmio di circa l’86% in meno di CO₂ rispetto al trasporto via strada per singola tratta.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit