Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

I fondi destinati al mondo dei trasporti nell’ultima bozza del Recovery Fund

Nelle ultime ore ha iniziato a circolare l’ultima versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Next Generation Italia” con le linee di indirizzo inserite nella bozza da sottoporre al Consiglio dei Ministri che a questo punto potrebbe tenersi domani, venerdì 8 gennaio. In materia di trasporti e logistica balza immediatamente all’occhio che, come anticipato da […]

di
8 Gennaio 2021
Stampa
Quadrante Europa

Nelle ultime ore ha iniziato a circolare l’ultima versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Next Generation Italia” con le linee di indirizzo inserite nella bozza da sottoporre al Consiglio dei Ministri che a questo punto potrebbe tenersi domani, venerdì 8 gennaio.

In materia di trasporti e logistica balza immediatamente all’occhio che, come anticipato da SHIPPING ITALY, si è persa traccia del programma di rinnovamento delle flotte navali così com’era stato puntualmente descritto nel Piano in circolazione negli ultimi giorni del 2020.

Nel documento “l’ultima revisione della bozza di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) ha puntato ad accrescere le risorse nette per gli investimenti. Impiegando le risorse dei fondi nazionali di coesione FSC 2021-2027 non ancora programmate, è stato possibile incrementare gli investimenti in misura superiore a 20 miliardi per nuovi progetti in importanti campi che comprendono, ad esempio, la rete ferroviaria veloce, la portualità, il trasporto locale sostenibile, la banda larga e il 5G, il ciclo integrale dei rifiuti, l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno”. Il Paese investirà anche “nella conversione del biogas per la produzione di bio-metano da impiegare nei trasporti e anche per usi civili”.

La sintesi del Piano rende noto poi che “una specifica linea di azione è rivolta allo sviluppo della mobilità sostenibile attraverso il potenziamento delle infrastrutture per il trasporto rapido di massa e delle ciclovie e a un imponente rinnovamento del parco circolante di mezzi per il trasporto pubblico locale”. In questo filone potrebbero forse essere ricompresi anche mezzi navali. Poi ancora si legge: “Si promuove il rilancio dell’industria italiana produttrice di mezzi di trasporto pubblico e della relativa componentistica tramite una coerente e prevedibile politica di public procurement, il sostegno alla ricerca e sviluppo delle aziende della filiera autobus e più in generale dell’automotive, nonché contributi agli investimenti laddove praticabile dato il regolamento RRF e la normativa europea sugli aiuti di Stato”.

Scorrendo lo schema riassuntivo dei progetti e dei relativi finanziamenti sic nota che 7,55 miliardi di euro saranno destinati a “Trasporti locali sostenibili, ciclovie e rinnovo parco rotabile”. Ai “Sistemi di gestione rifiuti raccolti a mare nelle aree portuali” andrà mezzo miliardo, mentre il “Progetto integrato Porti d’Italia” si è meritato 3,32 miliardi e qui ci sono dentro i soldi per la nuova diga di Genova e per il porto di Trieste oltre agli altri interventi ammessi negli scali italiani. Alla voce “Digitalizzazione aeroporti e sistemi logistici” corrisponde poi un budget di fondi pubblici pari a 360 milioni di euro. Sempre in tema di infrastrutture, infine, 26,7 miliardi andranno a “Opere ferroviarie per la mobilità em la connessione veloce del Paese” mentre 1,6 miliardi sono riservati a “Messa in sicurezza e monitoraggio digitale di strade, viadotti e ponti”.

L’associazione di categoria Conftrasporto – Confcommercio nel pomeriggio è intervenuta per dire che “l’acceso dibattito sul Piano Nazionale è, purtroppo, fonte di preoccupazione, in quanto accresce le incertezze sugli effettivi sviluppi operativi che tale strumento strategico metterà a disposizione delle imprese”. Per Conftrasporto-Confcommercio è “essenziale che siano sostenuti gli investimenti degli operatori del trasporto e della logistica nella transizione verde e digitale: sostegno per navi a ridotte emissioni nei settori dei traghetti e delle crociere, anche per rilanciare la cantieristica italiana, rinnovo del parco dei veicoli industriali e commerciali, diffusione dei combustibili alternativi e impiego dell’idrogeno nei trasporti via terra e via mare sono le priorità. Sul fronte delle infrastrutture è necessario dedicare una particolare attenzione al tema della resilienza ai cambiamenti climatici”.

Conftrasporto ritiene che “il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza per essere più efficace non dovrebbe privilegiare interventi che sarebbero comunque realizzati con risorse ordinarie dello Stato ma definire un quadro, il più possibile condiviso, di misure addizionali, che sappiano imprimere al tessuto produttivo italiano l’atteso incremento di competitività”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit