• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Senza categoria

Le perplessità degli operatori specializzati sul trasporto del vaccino affidato a Poste Italiane

Sui social network la scelta di affidare la consegna dei vaccini Moderna a Poste Italiane ha scatenato le prevedibili ironie di molti utenti, che si sono divertiti a immaginare ipotetici avvisi di mancato recapito lasciati nelle caselle postali o peggio ancora dosi che non arriveranno mai a destinazione. Perplessità e interrogativi rispetto a questa decisione […]

di
13 Gennaio 2021
Stampa

Sui social network la scelta di affidare la consegna dei vaccini Moderna a Poste Italiane ha scatenato le prevedibili ironie di molti utenti, che si sono divertiti a immaginare ipotetici avvisi di mancato recapito lasciati nelle caselle postali o peggio ancora dosi che non arriveranno mai a destinazione.

Perplessità e interrogativi rispetto a questa decisione (inaspettata, dato che finora si era parlato di un coinvolgimento di Poste Italiane nella logistica del vaccino solo relativamente allo sviluppo del sistema informatico di tracciamento) sono arrivati anche dagli operatori specializzati, sebbene ovviamente di tutt’altro tono e genere.

Pierluigi Petrone, Ceo del gruppo omonimo nonché presidente di Assoram (che riunisce gli operatori commerciali e logistici della distribuzione primaria di farmaci) in questa sua veste ha osservato che “vista la vigente situazione di emergenza ed altresì la necessità di rendere disponibili le dosi nel più breve tempo possibile nell’interesse del Paese e della collettività tutta, porrebbe casomai essere cosa auspicabile, al termine dell’emergenza stessa, anche l’uso di corrieri espressi dotati di box termici validati per il comparto di Pharma e Salute (in riferimento non ai prodotti in catena del freddo ma solo ambient)”. Il presidente di Assoram, che nei mesi era stato tra coloro che più si erano spesi per chiedere la definizione di un piano logistico vaccinale, si è detto “a disposizione comunque per successivi approfondimenti nell’interesse di una sempre più efficace, veloce e capillare distribuzione primaria sul territorio nazionale”.

Pacate ma puntuali anche le osservazioni di Gianluca Meneguzzi, Global Global Sales & Bd Director di Phse, che ha evidenziato: “Credo nel frattempo si debba anche pensare che aziende che puntano alla qualità attraverso investimenti in mezzi Atp coibentati (conformi cioè alla regolamentazione per i trasporti con furgoni frigoriferi refrigerati a temperatura controllata, ndr), magazzini a temperatura, validazioni e mappature, training del personale, software e ricevono tutti i giorni audit, debbano sentirsi un po’ tutelati dal sistema, altrimenti diciamo pure che non serve nulla di tutto ciò perché basta dotarsi di box termici ed il gioco è fatto…”. Per Meneguzzi insomma “questa semplificazione può diventare fuorviante” per chi non conosce queste segmento di attività e per chi “rappresenta un’azienda che lavora invece rispettando certe crismi che le aziende pharma richiedono, visto poi che proprio il rispetto della qualità presuppone dei costi superiori su cui fatichiamo a confrontarci con l industria, sempre tesa a fare saving sulla logistica”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version