Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Verso metà febbraio prevista la fine della crisi container vuoti

Potrebbe ormai mancare poco alla conclusione della ‘crisi dei container vuoti’, ovvero la carenza di equipment per spedire merci in import/export che anche in Italia ha ‘picchiato duro’ sin dallo scorso novembre. A dirlo è Lloyd’s Loading List, sulla base delle rilevazioni della società di analisi Container xChange. L’organizzazione, che sta monitorando il fenomeno attraverso […]

di
26 Gennaio 2021
Stampa
Container impilati colorati

Potrebbe ormai mancare poco alla conclusione della ‘crisi dei container vuoti’, ovvero la carenza di equipment per spedire merci in import/export che anche in Italia ha ‘picchiato duro’ sin dallo scorso novembre.

A dirlo è Lloyd’s Loading List, sulla base delle rilevazioni della società di analisi Container xChange. L’organizzazione, che sta monitorando il fenomeno attraverso un suo indice chiamato appunto Container Availability Index (CAx), basato sul “tracciamento di milioni di container”, sostiene che il punto di svolta potrebbe arrivare con il Capodanno cinese, che cadrà il prossimo 12 febbraio.

Considerato infatti che 0,5 è il valore che indica un perfetto equilibrio tra domanda e offerta di container, ad oggi la disponibilità a Shanghai per container dry cargo da 20 piedi è pari allo 0,34, mentre per i box da 40 piedi è a 0,37. Dati che mostrano dunque ancora una situazione di ‘shortage’ ma anche di netto miglioramento rispetto al mese scorso (il secondo in particolare è del 200% superiore al dato di dicembre).

Relativamente ai box da 40 piedi hugh-cube, l’indice CAx è ora pari a 0,2, valore tuttora molto basso ma anche in questo caso in progressione (del 37,5% rispetto a dicembre). Per fare un confronto basti dire che secondo lo stesso CAx a dicembre la disponibilità di container da 40 piedi Dry Cargo era di 0,13 e quella di High Cube da 40 piedi dello 0,08.

Come accennato sopra, il punto di svolta secondo la società avverrà verso la metà di febbraio, quando l’indice si assesterà su un valore di 0,35 per i container dry cargo da 20 piedi e di 0,38 per quelli da 40 piedi.

Un riequilibrio che, secondo Container xChange, si deve alle azioni messe in atto dalle compagnie, in particolare all'”aggressivo riposizionamento dei contenitori” che a dicembre è risultato in aumento del 125%, nonché all’ingresso sul mercato di box di nuova costruzione.
“Shanghai sta tornando alla normalità” ha affermato Johannes Schlingmeier, Ceo di Container xChange, che poi ha aggiunto: “Uno sviluppo simile si sta avendo in vari porti della Cina e ad esempio a Qingdao già si tocca un valore di 0,5 per equipment standard”. Lo stesso starebbe avvenendo in altri scali asiatici come Singapore, Nhava Sheva e Port Klang, dove la disponibilità rispetto a dicembre risulta in aumento rispettivamente del 58%, 35% e 54%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit