• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Mercato italiano dei veicoli rimorchiati a -21,2% nel 2020

Nonostante un dicembre stabile (+0,8%, ovvero 1.066 unità immatricolate), il mercato italiano dei veicoli rimorchiati nel 2020 ha vissuto un tracollo. Lo sostiene Unrae, che rappresenta le case automobilistiche straniere, sulla base di sue elaborazioni dei dati relativi alle immatricolazioni forniti da Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Secondo l’associazione, lo scorso anno sono stati […]

di
29 Gennaio 2021
Stampa

Nonostante un dicembre stabile (+0,8%, ovvero 1.066 unità immatricolate), il mercato italiano dei veicoli rimorchiati nel 2020 ha vissuto un tracollo. Lo sostiene Unrae, che rappresenta le case automobilistiche straniere, sulla base di sue elaborazioni dei dati relativi alle immatricolazioni forniti da Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Secondo l’associazione, lo scorso anno sono stati immatricolati solo 11.356 rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore a 3,5 tonnellate, contro i 14.406 del 2019. Il dato, ha commentato Paolo A. Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae è “in caduta pressoché costante dal gennaio 2019″, ma la crisi ha aggravato la tendenza. Il risultato finale, secondo Starace, “mette ancora di più a nudo la forte elasticità della domanda e quindi la dipendenza delle immatricolazioni dalla disponibilità di sostegni agli investimenti degli autotrasportatori italiani”.

Secondo il presidente della sezione Veicoli Industriali di Unrae, il fenomeno però è anche legato alla scelta politica di sostenere con contributi solo le unità allestite per i trasporti intermodali. “Riteniamo che sia giunto il tempo di correggere questa miopia” ha detto Starace, spiegando che “anche i veicoli trainati possono fornire notevoli contributi al risparmio energetico” con “accorgimenti costruttivi e allestimenti specifici”.

Secondo il rappresentante di Unrae altri sostegni dovrebbero poi andare ad “allestimenti che equipaggiano autoveicoli e rimorchi destinati al trasporto specifico”, come quelli per generi alimentari in temperatura controllata o per materie pericolose.

Starace sul tema dei veicoli rimorchiati e relativi allestimenti ha poi detto che Unare “da troppo tempo” è in attesa da parte delle Amministrazioni Pubbliche di “dati specifici e organizzati che consentano di poter leggere con cognizione di causa le caratteristiche dei diversi segmenti di questo comparto. Una lacuna che evidentemente mal si concilia con la specificità che le auspicate sovvenzioni richiederebbero per essere davvero efficaci e rispondere alle reali esigenze del comparto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version