• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Per Rif Line il 2020 si chiude con ricavi e utili in aumento

Si è chiuso in positivo il bilancio 2020 di Rif Line. L’azienda romana – la sede è a Fiumicino – ma con uffici in tutto il mondo, che offre servizi di logistica internazionale, ha infatti archiviato l’esercizio con 38 milioni di euro di fatturato consolidato (a fronte di 31 milioni nel 2019), 2 milioni di […]

di
29 Gennaio 2021
Stampa

Si è chiuso in positivo il bilancio 2020 di Rif Line. L’azienda romana – la sede è a Fiumicino – ma con uffici in tutto il mondo, che offre servizi di logistica internazionale, ha infatti archiviato l’esercizio con 38 milioni di euro di fatturato consolidato (a fronte di 31 milioni nel 2019), 2 milioni di euro di utile consolidato (1,3 milioni nel 2019), avendo movimentato complessivamente quasi 16.000 Teus trasportati via mare e 2,5 milioni di kg di merce per via aerea.

Secondo il Ceo Francesco Isola, quest’anno a fare davvero la differenza per la chiusura del bilancio, tra vari operatori della logistica, è stata la tipologia di merci trattate. “Noi di Rif Line siamo presenti in 7 paesi del mondo, con corrispondenti in 52 nazioni, trattando merci di varia natura, compresi i dispositivi per la protezione individuale. A fine marzo, ad esempio, abbiamo organizzato 5 charter straordinari con materiale sanitario”.

Relativamente al 2021, per il manager l’andamento economico sarà naturalmente condizionato da quello della pandemia. “Quello che possiamo prevedere, però, è che alcune aree diventeranno strategiche per il settore. In particolare, la Cina, tra le grandi economie sviluppate, è stata l’unica ad aver registrato tassi di crescita positivi nel 2020 (6-7%). Oltre alla Cina, ci sono quei paesi che un po’ di settimane fa hanno stipulato un accordo di libero scambio, cioè Cina, ancora una volta protagonista, Giappone, Australia e Nuova Zelanda. Quell’area di mondo è stata strategica nel 2020 e con ogni probabilità continuerà ad esserlo nel 2021. Per quanto riguarda il Sud America, invece, dovremo osservare come reagirà il Brasile, che è stato il paese più colpito dalla Pandemia, bisognerà capire in che modo ne verrà fuori”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version