Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Con il Capodanno cinese in arrivo la frenata dei noli marittimi container

Intervenendo durante un webinar organizzato dalla casa di spedizioni Flexport, due esperti del settore si sono detti convinti che i noli del trasporto marittimo dei container raggiungeranno il loro plateau dopo il Capodanno cinese (che cadrà venerdì 12 febbraio) ma resteranno poi a livelli elevati, decisamente superiori a quelli del 2019, almeno per un certo […]

di
4 Febbraio 2021
Stampa
Container al terminal Sech NC

Intervenendo durante un webinar organizzato dalla casa di spedizioni Flexport, due esperti del settore si sono detti convinti che i noli del trasporto marittimo dei container raggiungeranno il loro plateau dopo il Capodanno cinese (che cadrà venerdì 12 febbraio) ma resteranno poi a livelli elevati, decisamente superiori a quelli del 2019, almeno per un certo periodo di tempo, perché i vettori continueranno a introdurre blank sailing.

Il primo, riferisce Lloyd’s Loading List, è lo stesso vicepresidente dell’area Ocean Freight di Flexport, Nerijus Poskus. Per il manager dopo la festività ci vorranno poi altri “due o tre mesi” perché i noli tornino ai livelli del 2019. Secondo Poskus si assisterà innanzitutto al venire meno delle quote extra richieste per equipment e priority loading, poi a un lento declino delle tariffe.

Più di ampia portata il parere di Lars Jensen, Ceo di Sea Intelligence Consulting, per il quale però il ritorno a un livello pari a quello del 2018-2019 è un’illusione. Jensen si è detto infatti convinto che il plateau sulle rate di nolo sia già stato raggiunto e che dopo il Capodanno cinese le tariffe scenderanno rapidamente, ma restando comunque su livelli elevati.

L’analista ha invitato ad allargare lo sguardo agli anni 2018-2019, precedenti dunque allo scoppio della pandemia, evidenziando che da allora si può osservare un “lento, ma costante” incremento dei noli, che ha preso il via quando i carrier hanno iniziato a sperimentare i blank sailing come strumento per tenere sotto controllo la capacità. “È stato allora che le alleanze (tra compagnie di trasporto container, ndr) hanno capito che potevano trattenersi dall’immettere capacità nel mercato ed evitare così il calo dei noli”.

Il Ceo di Sea Intelligence ha aggiunto di essere convinto che i carrier già allora stessero lavorando alla creazione di una tendenza “di lungo periodo, strutturale”, come dicendosi: “Qui è dove dovremo essere nel 2021”. Pertanto l’amara (quantomeno per i caricatori) conclusione di Jensen è che i noli container non scenderanno più ai livelli del 2019, ma si assesteranno a quel livello più alto cui i carrier già nel 2018-2019 avevano stabilito di dover tendere.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Vado gateway
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Cma-Cgm-nave-a-Taranto-San-Cataldo-Container-Terminal-Yilport
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha Bayer
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit