• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Le altre News

Brexit, domanda di Dpi e crisi container fanno decollare i charter aerei a gennaio

Le difficoltà del trasporto marittimo (in particolare la scarsa disponibilità di container in Asia e i problemi di congestione che si riscontrano in molti porti), l’aumento della domanda europea di Dpi e le incertezze rispetto alla Brexit stanno spingendo verso l’alto non solo i noli del trasporto via mare containerizzato ma anche i charter di […]

di
18 Febbraio 2021
Stampa

Le difficoltà del trasporto marittimo (in particolare la scarsa disponibilità di container in Asia e i problemi di congestione che si riscontrano in molti porti), l’aumento della domanda europea di Dpi e le incertezze rispetto alla Brexit stanno spingendo verso l’alto non solo i noli del trasporto via mare containerizzato ma anche i charter di aerei cargo. Lo sostiene il broker specializzato Air Charter Service, che su Lloyd’s List ha spiegato di avere assistito a un loro aumento “spettacolare” a gennaio e come questa tendenza sia tuttora in corso.
“Nel complesso, abbiamo assistito a una crescita di circa il 200% in termini di volumi dei voli cargo nel mese scorso rispetto allo scorso anno. Febbraio ha visto un andamento simile a gennaio, senza un vero rallentamento, semmai c’è stato un leggero aumento” ha dichiarato Dan Morgan-Evans, a capo della divisione merci della società.
Ripercorrendo l’andamento del 2020, il manager di Acs ha ricordato che a causa della pandemia i volumi dei voli charter sono stati elevati durante tutto l’anno, in particolare per rotte dall’Asia. Secondo Morgan-Evans, questa dinamica si è finora osservata anche nel 2021, soprattutto per quelle tra Cina ed Europa e ancora di più per quelle tra Cina e Regno Unito.
Una tendenza, quest’ultima, causata dai problemi e dai ritardi nelle operazioni di sdoganamento e nei controlli alla frontiera del paese, che stanno spingendo molti operatori a cercare di evitare il tunnel della Manica, optando quindi per spedizioni aeree o charter di interi velivoli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version