• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La puntualità del trasporto marittimo di container scende ancora al 34,9%

Continua il declino della puntualità dei vettori marittimi nel trasporto container. Dopo i record negativi raggiunti nei mesi di novembre e dicembre 2020, una nuova performance ‘da primato’ (in senso inverso) è stata raggiunta nel gennaio di quest’anno, mese in cui la puntualità è stata riscontrata solo nel 34,9% dei casi. A fornire il quadro […]

di
28 Febbraio 2021
Stampa
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Continua il declino della puntualità dei vettori marittimi nel trasporto container.
Dopo i record negativi raggiunti nei mesi di novembre e dicembre 2020, una nuova performance ‘da primato’ (in senso inverso) è stata raggiunta nel gennaio di quest’anno, mese in cui la puntualità è stata riscontrata solo nel 34,9% dei casi.

A fornire il quadro è come sempre la società di analisi Sea Intelligence, nell’ambito della 114esima uscita del suo Global Liner Performance (GLP) report che ha considerato 34 rotte e oltre 60 compagnie.

Rispetto al gennaio 2020, l’affidabilità dei vettori è risultata inferiore per 33,5 punti percentuali. Il mese è quindi il sesto consecutivo a chiudersi con un declino a doppia cifra nel confronto anno su anno.

Parallelamente, rileva Sea Intelligence, ha continuato a crescere la media di giorni di ritardo per le navi il cui approdo risulta posticipato. In gennaio questa è stata infatti di 6,42 giorni.

Guardando ai singoli vettori, il più affidabile continua a essere Hamburg Süd, con una puntualità del 46,5%, dato che rappresenta comunque un declino significativo rispetto al quasi 80% che invece era stato raggiunto nel gennaio dell’anno prima.
Il calo maggiore dal mese precedente (dicembre) risulta essere stato quello di Cosco (che perde 13,9 punti percentuali), mentre il confronto anno su anno vede all’ultimo posto Hmm (-53,3 punti percentuali sul gennaio 2020).

La situazione, prefigura Sea Intelligence, non è peraltro destinata a migliorare a breve, dato il permanere dello stato di congestione nei porti e il fatto che i vettori stiano continuando a mantenere scarsa capacità in acqua.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Torino Sito
Nuovo codice degli appalti e sostenibilità ambientale delle infrastrutture: cosa manca
L'analisi di Lorenzo Orsenico che presiede l’associazione tecnico-scientifica che annovera oltre 80 soci collettivi riunendo tutte le tipologie di operatori…
  • AIS
  • Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture
  • infrastrutture
  • Nuovo Codice degli Appalti
3
Economia
22 Settembre 2023
Container
Noli container Cina – Italia ancora in picchiata: spedizioni sotto i 1.600 dollari
Nell'ultima settimana Drewry rileva un nuovo calo importante (-10%) delle tariffe per la tratta Shanghai - Genova
  • container
  • Drewry
  • Shanghai Genova
2
Trasporti
22 Settembre 2023
Villamarzana magazzino . centro logistico
Colliers Italia advisor nella locazione di un hub logistico a Rovigo di Bnp Paribas Reim Italy
Il complesso da 44.800 metri quadriIl sarà affittatio a un primario operatore nazionale che gestirà la merce per conto di…
  • Colliers Italia
  • Faustino Musicco
  • magazzino
  • Villamarzana
1
Immobiliare
22 Settembre 2023
Capi appesi
Export del sistema moda italiano in crescita del 4,6% nel 2023 secondo Sace
Nel triennio 2024-2026 attesa la forte crescita dei mercati di Emirati Arabi Uniti, Polonia e Corea del Sud
  • export moda
  • Sace
  • sistema moda
1
Economia
21 Settembre 2023
Amazon Mercitalia
Amazon e Mercitalia studiano una partnership
Rappresentanti della prima hanno visitato il terminal di Pomezia della seconda
  • Amazon
  • e-commerce
  • logistica
  • Mercitali
1
Trasporti
21 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)