Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Export del legno-arredo nel 2020 in calo del 13,1%, import del -14,7%

Dopo una primavera disastrosa, il 2020 della filiera italiana del legno-arredo si è chiuso con una contrazione del 10,8% rispetto all’anno precedente, secondo i preconsuntivi elaborati dal centro studi di FederlegnoArredo, un risultato che induce gli operatori del settore a guardare al 2021 con cauto ottimismo. A determinare la flessione del fatturato totale sono stati […]

di
8 Marzo 2021
Stampa
Legno

Dopo una primavera disastrosa, il 2020 della filiera italiana del legno-arredo si è chiuso con una contrazione del 10,8% rispetto all’anno precedente, secondo i preconsuntivi elaborati dal centro studi di FederlegnoArredo, un risultato che induce gli operatori del settore a guardare al 2021 con cauto ottimismo.
A determinare la flessione del fatturato totale sono stati sia il mercato interno (-9,4%) sia, in misura maggiore, quello estero (-13,1%). Il rallentamento dei flussi di scambio a livello globale ha portato le importazioni a perdere addirittura il 14,7%, mentre le esportazioni hanno registrato un calo del 13,1%. Francia, Germania e Stati Uniti restano i primi sbocchi commerciali per i prodotti italiani.

I vari comparti della filiera – ha spiegato il presidente di Federlegno Arredo Claudio Feltrin “sono così diversi fra loro che ognuno ha vissuto e reagito alla crisi in maniera diversa”. Il segmento contract è quello ha sofferto, e continua a soffrire, di più, anche per via della contrazione della spesa di alberghi, aeroporti e luoghi pubblici chiusi, mentre l’arredo casa ha beneficiato della permanenza forzata fra le mura domestiche”. In generale hanno perso terreno tutti i comparti legati al mondo non residenziale degli uffici, del retail e dell’hospitality.

Non si registrano sostanziali differenze tra arredo (-11%) e legno (-10%) mentre subisce una maggior contrazione il commercio legno (-14,0%) a causa di un progressivo e costante aumento del prezzo delle materie prime e numerose difficoltà negli approvvigionamenti a livello globale.

Oltre al fermo produttivo e alla chiusura delle aziende, nel primo semestre dell’anno ha penalizzato il macrosistema arredamento anche la mancanza del Salone del Mobile, da cui derivano gli ordinativi principali delle aziende. Il comparto più colpito è stato indubbiamente quello degli allestitori, con un -90% di fatturato perso a causa della cancellazione di tutte le fiere nazionali e internazionali.

“Il nostro tessuto industriale – ha aggiunto Feltrin – è composto da circa 73mila aziende, prevalentemente Pmi, e gli sforzi della Federazione, in questo difficile anno, si sono concentrati affinché nessuno fosse lasciato indietro”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Pallets-Ansa
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways si espande in Slovenia e Croazia
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Arcese – Castel San Pietro Terme
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Nave portacontainer al Terminal Psa Sech di Genova NC 2
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit