• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Export del legno-arredo nel 2020 in calo del 13,1%, import del -14,7%

Dopo una primavera disastrosa, il 2020 della filiera italiana del legno-arredo si è chiuso con una contrazione del 10,8% rispetto all’anno precedente, secondo i preconsuntivi elaborati dal centro studi di FederlegnoArredo, un risultato che induce gli operatori del settore a guardare al 2021 con cauto ottimismo. A determinare la flessione del fatturato totale sono stati […]

di
8 Marzo 2021
Stampa
Legno

Dopo una primavera disastrosa, il 2020 della filiera italiana del legno-arredo si è chiuso con una contrazione del 10,8% rispetto all’anno precedente, secondo i preconsuntivi elaborati dal centro studi di FederlegnoArredo, un risultato che induce gli operatori del settore a guardare al 2021 con cauto ottimismo.
A determinare la flessione del fatturato totale sono stati sia il mercato interno (-9,4%) sia, in misura maggiore, quello estero (-13,1%). Il rallentamento dei flussi di scambio a livello globale ha portato le importazioni a perdere addirittura il 14,7%, mentre le esportazioni hanno registrato un calo del 13,1%. Francia, Germania e Stati Uniti restano i primi sbocchi commerciali per i prodotti italiani.

I vari comparti della filiera – ha spiegato il presidente di Federlegno Arredo Claudio Feltrin “sono così diversi fra loro che ognuno ha vissuto e reagito alla crisi in maniera diversa”. Il segmento contract è quello ha sofferto, e continua a soffrire, di più, anche per via della contrazione della spesa di alberghi, aeroporti e luoghi pubblici chiusi, mentre l’arredo casa ha beneficiato della permanenza forzata fra le mura domestiche”. In generale hanno perso terreno tutti i comparti legati al mondo non residenziale degli uffici, del retail e dell’hospitality.

Non si registrano sostanziali differenze tra arredo (-11%) e legno (-10%) mentre subisce una maggior contrazione il commercio legno (-14,0%) a causa di un progressivo e costante aumento del prezzo delle materie prime e numerose difficoltà negli approvvigionamenti a livello globale.

Oltre al fermo produttivo e alla chiusura delle aziende, nel primo semestre dell’anno ha penalizzato il macrosistema arredamento anche la mancanza del Salone del Mobile, da cui derivano gli ordinativi principali delle aziende. Il comparto più colpito è stato indubbiamente quello degli allestitori, con un -90% di fatturato perso a causa della cancellazione di tutte le fiere nazionali e internazionali.

“Il nostro tessuto industriale – ha aggiunto Feltrin – è composto da circa 73mila aziende, prevalentemente Pmi, e gli sforzi della Federazione, in questo difficile anno, si sono concentrati affinché nessuno fosse lasciato indietro”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Renfe Mercancias (2)
Treni merci: la maggioranza della spagnola Renfe Mercancias andrà a Msc
Il gruppo armatoriale controllato da Ganluigi Aponte prosegue il progressivo piano d'integrazione verticale dal trasporto via mare a quello terrestre
  • ferrovia
  • Mercancias
  • Msc
  • Renfe
  • Spagna
  • treni merci
2
Trasporti
25 Settembre 2023
Bulgari a Valenza
Il settore orafo traina l’export dell’Alessandrino (+13% nel primo semestre)
Nel complesso sono Francia, Germania e Stati Uniti i principali mercati di destinazione dei prodotti della provincia
  • export Alessandrino
  • export provincia Alessandria
  • settore orafo
1
Economia
25 Settembre 2023
San Giorgio Bigarello magazzino
Locato il polo logistico di San Giorgio Bigarello nel Mantovano
Nell’operazione Cbre ha agito in qualità di advisor per Kryalos Sgr e Barings
  • Barings
  • CBRE
  • Immobiliare logistico
  • Kryalos Sgr
1
Logistica
25 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Due binari da 750 metri sulla stazione merci di Gallarate
Completati i lavori di allungamento sullo snodo, parte del corridoio Genova – Rotterdam
  • binari 750 metri
  • Gallarate
  • RFI
1
Trasporti
25 Settembre 2023
Benetton Industrial Complex
La e-Cmr di Accudire selezionata dalla Commissione Europea
Nella European Blockchain Regulatory Sandbox è stata inserita una spedizione gestita per Benetton tra Italia e Turchia
  • Accudire
  • Benetton
  • E-Cmr
  • Porto di Trieste
  • Spedizione
2
Servizi & Fornitori
25 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)