Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La moda campana chiede risorse per finanziare il reshoring

Anche la moda campana sta pensando al reshoring come strategia per riacquistare maggior controllo sulla sua filiera. Un articolo de Il Sole24Ore riferisce infatti che Modec (il marchio della Moda e del Design della Campania, nato su iniziativa della stessa Regione e presentato nel 2019 durante la Milano Fashion Week) ha infatti predisposto un piano […]

di
6 Aprile 2021
Stampa
Tne capi appesi 2

Anche la moda campana sta pensando al reshoring come strategia per riacquistare maggior controllo sulla sua filiera. Un articolo de Il Sole24Ore riferisce infatti che Modec (il marchio della Moda e del Design della Campania, nato su iniziativa della stessa Regione e presentato nel 2019 durante la Milano Fashion Week) ha infatti predisposto un piano per riportare in Italia la manifattura che negli scorsi decenni era stata delocalizzata all’estero. Il comitato in dettaglio ha elaborato uno studio di cui ha inviato una copia al presidente Vincenzo De Luca e all’assessore alle attività produttive Antonio Marchiello.
Nel documento, che prevede di utilizzare come risorse quelle stanziate dal Recovery Fund e fondi Ue 2021-2027, si chiede alla stessa Regione di istituire “un fondo regionale di garanzia con rimborso in 20 anni a costo zero”, così come “un credito d’imposta strutturale del 45%, decontribuzione per nuovi assunti per dieci anni, detassazione degli utili d’impresa”. Secondo le stime per ogni miliardo stanziato potrà attivarne altri 15 in investimenti privati, generando così sviluppo e crescita occupazionale.
Le proposte erano già state elaborate nell’aprile dello scorso anno in un documento dal titolo Vision Campania 2030 (e qui riportate da un articolo de Il Denaro), ma in assenza di un riscontro sono state ora sottoposte nuovamente all’attenzione della giunta.
“La filiera della moda in Campania è composta prevalentemente da Pmi e rappresenta un unicum nel panorama italiano grazie alla significativa presenza di aziende che coprono tutte le fasi sia a monte che a valle della filiera; dalla lavorazione delle materie prime con tintorie, stamperie, comprese le attività di design, progettazione, produzione, distribuzione, oltre ad una logistica integrata con porti, interporti ed aeroporti” riportava il documento.
Oltre a società ‘private label’ (che operano cioè come fornitori per altri marchi), nel territorio sono presenti realtà come Carpisa-Yamamay, Original Marines, Alcott, Camomilla, Kocca, Fracomina, Sandro Ferrone, Akè, Miss Comoda, Antony Morato, Coconuda, Harmont&Blaine, riferisce ancora il Sole24Ore. Complessivamente, la filiera sviluppa nella Regione un fatturato di circa 20 miliardi con 110.000 addetti e contribuisce per il 9% al Pil nazionale di settore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit