Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’export via mare dall’Europa all’Asia dovrà attendere almeno una settimana in banchina per il blocco di Suez

Il blocco del canale di Suez che la scorsa settimana ha tenuto col fiato sospeso gli scambi commerciali di mezzo mondo pare avrà un impatto limitato sulla capacità di stiva garantita dal mercato del trasporto marittimo containerizzato. Lo si apprende dall’ultimo rapporto Sunday Spotlight pubblicato dalla danese Sea-Intelligence che ha esaminato in particolare i riflessi […]

di
7 Aprile 2021
Stampa
Italia Marittima container NC 8685

Il blocco del canale di Suez che la scorsa settimana ha tenuto col fiato sospeso gli scambi commerciali di mezzo mondo pare avrà un impatto limitato sulla capacità di stiva garantita dal mercato del trasporto marittimo containerizzato. Lo si apprende dall’ultimo rapporto Sunday Spotlight pubblicato dalla danese Sea-Intelligence che ha esaminato in particolare i riflessi attesi sul trade Asia-Europa confrontando i dati Trade Capacity Outlook di metà marzo, prima dell’incaglio della Ever Given, con i dati pubblicati alla fine della scorsa settimana (il ​​2 aprile).

Il grafico che riporta le variazioni della capacità di stiva settimanale prima e dopo il blocco di Suez dice che sulla direttrice Mediterraneo – Asia l’impatto immediato sembra essere un forte calo della capacità di esportazione del 60% essenzialmente nel corso della prossima settimana, ma cui farà seguito un altrettanto elevato picco successivo poiché le navi in ​​ritardo raggiungeranno i porti previsti. Passate dunque le prossime due settimane ci sarà poi un ‘effetto onda’ secondo il quale le criticità andranno progressivamente a svanire.

Per ciò che riguarda la direttrice Nord Europa – Asia gli esportatori stanno affrontando un imminente calo della capacità di esportazione di quasi l’80%, cui faranno seguito due settimane di capacità in uscita dal Vecchio Continente molto superiore rispetto al normale. Un imminente brusco calo della capacità di esportazione lascerà sicuramente una quantità significativa di merci destinate all’export bloccate in Europa per una o due settimane fino a quando non sarà possibile imbarcarle.

In sintesi dunque, secondo Sea-Intelligence, “guardando ai trade Asia-Europa e Asia-Mediterraneo, nelle prossime settimane la capacità di esportazione disponibile verso Oriente non è significativamente, ma nella settimana 19 (quella del 10 maggio, ndr) assisteremo a un impatto importante perché molte saranno le navi che arriveranno in ​​ritardo in Asia e genereranno sostanzialmente una tornata di partenze a vuoto (blank sailing)”.

Gli esportatori europei sono dunque invitati a considerare l’entità del calo di capacità di stiva che dovranno affrontare nel breve termine e di conseguenza pianificare le rispettive catene logistiche tenendo a mente che una parte considerevole del carico in export dovrà probabilmente attendere 1/2 settimane prima che sia fisicamente possibile imbarcarlo su una nave diretta in Asia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit