• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Notizie e interviste in evidenza

Tre consigli firmati Asstra per gli importatori di merce indiana in Italia

Preferire la ferrovia, evitare spostamenti tra Stati interni, fare molta attenzione ai documenti di transito. Sono le tre raccomandazioni date da Asstra agli operatori che importano in Italia dall’India, un mercato che si appresta a crescere ancora molto rapidamente. Ad oggi il subcontinente rappresenta il quinto partner commerciale della Penisola proprio per le merci in […]

di
29 Aprile 2021
Stampa

Preferire la ferrovia, evitare spostamenti tra Stati interni, fare molta attenzione ai documenti di transito. Sono le tre raccomandazioni date da Asstra agli operatori che importano in Italia dall’India, un mercato che si appresta a crescere ancora molto rapidamente. Ad oggi il subcontinente rappresenta il quinto partner commerciale della Penisola proprio per le merci in import – per lo più vestiti, stoffe, pezzi di ricambio in plastica/metallo, parti di automobili e prodotti chimici – il cui valore nel 2019 è stato pari a 5,77 miliardi di dollari.

In particolare – spiega Asstra, società di trasporti e logistica di Zurigo, che in Italia ha una sede a Trescore Balneario, in provincia di Bergamo – è necessario considerare che nel paese solo il porto di Nhava Sheva a Mumbai fornisce un collegamento diretto con l’Europa, con rotte che raggiungono Genova, La Spezia o Venezia in circa 35-40 giorni. Pertanto i carichi provenienti da scali come Nuova Delhi, Calcutta o Chennai passano per la stessa Nhava Sheva o per Colombo in Sri Lanka, impiegando circa 10 giorni in più per l’arrivo in Italia. In aggiunta in India sono frequenti gli ingorghi stradali che possono provocare ritardi negli arrivi dei camion in porto. La raccomandazione di Asstra è quindi, nel caso la merce arrivi dal nord del paese, di “spedirla per ferrovia direttamente da Nuova Delhi. “Poiché le spedizioni ferroviarie hanno la priorità sui camion quando arrivano al porto di Mumbai, questo trucco può aiutare a ridurre i potenziali ritardi” suggerisce Nataliya Sheremetyeva, responsabile Italy Focus Market Sales della società.

Attenzione meritano anche le cosiddette ‘tasse interstatali’ indiane, che si applicano ad esempio se un carico viene spostato da un magazzino di uno Stato interno a quello di uno stato costiero. “La spedizione dall’India può portare delle sorprese. Questo vale per gli acquisti alle condizioni di FOB (Free on Board) Nuova Delhi. Questa città si trova nell’entroterra e non sul mare, quindi il fornitore deve pagare per la consegna al magazzino di Nuova Delhi, da dove la merce viene spedita”, dice Marco Casali, Responsabile della Divisione Container Italia, Sea Freight & Project Cargo di Asstra.

L’ultimo consiglio di AsstrA riguarda i documenti di transito e in particolare gli originali che “sono necessari per il ritiro della merce nel porto di destinazione”. Quando la merce viene spedita il ‘connaissement’ o la polizza di carico (bill of lading) sono emessi dallo spedizioniere. Quindi deve essere fisicamente inviato all’importatore in Italia, che a sua volta deve restituire i documenti originali allo spedizioniere o al suo agente in Italia. La mancanza di questi documenti – spiega Luba Zakharava, Country e Branch Manager di AsstrA Italia – “può causare ulteriori problemi, ad esempio il blocco del carico nel porto”. Un altro documento cruciale per lo sdoganamento è il Certificato di Origine rilasciato dalla Camera di Commercio Indiana e dal Trade Promotion Council, perché in sua assenza al porto di destinazione dovrà essere pagato il dazio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version