• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Sprint della moda italiana in Cina: nel primo trimestre 2021 export a +175% e aumento della quota di mercato

Trascinato dalla ripresa economica del paese, l’export italiano di moda verso la Cina nel primo trimestre 2021 ha registrato un balzo verso l’alto. Lo evidenziano alcune analisi dell’agenzia Ice, elaborate sulla base di dati forniti dalle dogane cinesi e riportate dal sito specializzato Pambianco News. In particolare, secondo quanto rilevato, nel primo trimestre 2021 l’import […]

di
12 Maggio 2021
Stampa

Trascinato dalla ripresa economica del paese, l’export italiano di moda verso la Cina nel primo trimestre 2021 ha registrato un balzo verso l’alto. Lo evidenziano alcune analisi dell’agenzia Ice, elaborate sulla base di dati forniti dalle dogane cinesi e riportate dal sito specializzato Pambianco News.

In particolare, secondo quanto rilevato, nel primo trimestre 2021 l’import nel paese asiatico di prodotti fashion realizzati in Italia è ammontato a 1,64 miliardi di euro (contro i circa 606 dello stesso periodo del 2020), con un incremento di circa il 175%. Il tutto al fianco di una crescita complessiva delle importazioni di prodotti fashion in Cina che nello stesso trimestre è stata certamente elevata ma non a questi livelli (+81%). Parallelamente, l’Italia ha anche migliorato la sua posizione come partner della Cina, aumentando nello stesso intervallo di tempo la sua quota di mercato nel settore dal 17% al 26%.

Nel dettaglio, l’incremento ha interessato valigeria e pelletteria (+197,7%), abbigliamento (+146%), calzature (+139%), minuterie ed oggetti di gioielleria (+228%), indumenti a maglia (+160%), indumenti e accessori in cuoio o pelle (+190%), minuteria di fantasia (+184%), cappelli (+225%) e oggetti in perle e pietre preziose (+2.221%).
Dietro questa crescita record, secondo la testata, c’è la ripresa dell’economia cinese, che in particolare sta ridando spinta ai consumi delle fasce più abbienti della popolazione del paese. Ma probabilmente c’è anche la trasformazione obbligata dei comportamenti d’acquisto, indotta dalla pandemia. Più nello specifico, l’aumento dell’import di prodotti fashion dall’Italia potrebbe essere legato all’incremento degli acquisti on line, che sono andati a compensare il crollo di quelli effettuati nei negozi italiani dai cittadini cinesi, o da loro intermediari. Un’altra possibile spiegazione parallela è che la chiusura delle frontiere tra il paese e Hong Kong abbia fatto ‘emergere’ importazioni in Cina di prodotti che altrimenti sarebbero sfuggiti ai controlli doganali.

Più in generale, secondo dati Istat citati da Mf, nel primo trimestre le esportazioni italiane di tutti i settori verso la Cina risultano cresciute nel primo trimestre del 43%, mentre nel complesso l’export italiano nel periodo è aumentato del 23,1%, con incrementi del 59,3% per i beni di consumo durevoli e del 34,1% per i beni strumentali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Sono 7 gli interporti italiani nella nuova top 20 europea di Dgg
In netta ascesa Padova (ora al sesto posto), mentre nella lista compare Novara
  • classifica interporti
  • Dgg
  • Europlatforms
  • interporti europei
2
Logistica
18 Settembre 2025
Gli addetti alla logistica di Colussi internalizzati da Torello
Sono 40 i lavoratori interessati dalla operazione
  • Cab Log
  • Colussi
  • internalizzazione
  • Torello
1
Logistica
18 Settembre 2025
In aumento (+7%) nel 2025 le esportazioni di cosmetica made in Italy
Per il prossimo anno prevista una ulteriore crescita (+8,5%), mentre un’azienda su 4 ha optato per un reshoring degli approvvigionamenti
  • Assolombarda
  • beauty
  • Cosmetica Italiana
2
Economia
18 Settembre 2025
“Pronta a salpare la prima linea regolare fra Cina ed Europa lungo la rotta Artica”
Torna in discussione la centralità del Mediterraneo e dei porti italiani ma fino ad oggi solo il 3% delle merci…
3
Trasporti
17 Settembre 2025
Da Simest ancora 200 mln di euro di supporto all’export in India
Il sostegno si aggiunge a quello da 300 milioni già disponibile tramite il ‘credito fornitore’
  • export
  • India
  • Simest
2
Economia
17 Settembre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version