• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Noli marittimi container: nuovo giro di rincari tra Italia e Nord America

A partire dal 1 luglio, Cma Cgm introdurrà nuovi maxi rincari generalizzati sulle tratte che hanno come origine i porti del Mediterraneo e come destinazione le coste orientali di Messico, Stati Uniti e Canada. Si tratta di extracosti che riguarderanno indistintamente container di tipo dry, reefer, tank o speciali, ma che in particolare relativamentte ai […]

di
31 Maggio 2021
Stampa

A partire dal 1 luglio, Cma Cgm introdurrà nuovi maxi rincari generalizzati sulle tratte che hanno come origine i porti del Mediterraneo e come destinazione le coste orientali di Messico, Stati Uniti e Canada.
Si tratta di extracosti che riguarderanno indistintamente container di tipo dry, reefer, tank o speciali, ma che in particolare relativamentte ai box refrigerati da 40 piedi spingeranno addirittura le tariffe oltre la soglia dei 15mila dollari.

Più nel dettaglio, le rate di nolo di un container 40 Rh passeranno per tutte le destinazioni in questione da 14.050 a 15.050 dollari, mentre quelle di un box da 20 piedi dello stesso tipo aumenteranno da 7.300 a 7.800 dollari. L’invio di container standard da 20 piedi passerà da 3.550 dollari a 4.050 dollari, mentre per i contenitori da 40 piedi (standard o high cube) il costo crescerà di 1.000 euro (da 5.500 a 6.500 dollari, ad eccezione delle sole spedizioni verso la costa est degli Usa, in cui si passerà da 5.450 a 6.450 dollari).
La stessa Cma Cgm evidenzia infine che i noli così indicati sono quelli base, soggetti dunque ancora all’eventuale applicazione di ulteriori sovrapprezzi legati al bunker, alla peak season o di tipo Thc (Terminal handling surcharge) sia per il porto di origine che per quello di arrivo.

Solo un paio settimane fa la stessa compagnia francese (insieme a Msc) aveva annunciato l’introduzione, a partire dal mese di giugno, di sovrapprezzi legati sia all’arrivo della peak season, sia alla scarsa disponibilità di container sulle rotte verso il continente americano. Nel dettaglio Cma Cgm ha appena annunciato l’introduzione di un peak season surcharge per container dry e reefer in viaggio tra la Penisola e varie località del centro e sud del continente americano, che si applicherà ai contratti di breve termine, mentre la compagnia controllata da Gianluigi Aponte aveva comunicato l’arrivo di nuovi surcharge sia di tipo Pss (peak season surcharge) sia Ebs (equipment imbalance surcharge, Ebs).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version