• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Notizie e interviste in evidenza

Mason (Barilla): “Entro giugno sposteremo 6mila spedizioni dalla strada alla ferrovia” (VIDEO)

In vista del convegno intitolato “Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci” promosso dal cluster intermodale regionale ER.I.C. e in programma a Bologna il prossimo 7 luglio, il direttore della logistica in Italia di Barilla, Gianluigi Mason, in questa videointervista racconta il recente avvio di un treno per il trasporto dei propri prodotti fra […]

di
15 Giugno 2021
Stampa

In vista del convegno intitolato “Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci” promosso dal cluster intermodale regionale ER.I.C. e in programma a Bologna il prossimo 7 luglio, il direttore della logistica in Italia di Barilla, Gianluigi Mason, in questa videointervista racconta il recente avvio di un treno per il trasporto dei propri prodotti fra Parma e la Germania e preannuncia le prossime novità del gruppo in Italia.

“Nel 2021, entro giugno, convertiremo circa 6mila spedizioni a carico completo che oggi avvengono con soluzione stradali in flussi intermodali. Queste interesseranno le direttrici adriatica e tirrenica sia come discese da nord verso sud che come risalite da sud verso nord. Sfrutteremo i servizi esistenti a cui probabilmente ne verranno aggiunti di ulteriori per trasportare i nostri prodotti sul territorio nazionale” ha spiegato Mason parlando dei prossimi sviluppi nella logistica di Barilla.

Durante il convegno, promosso dal Cluster intermodale ER.I.C., di cui fanno parte principali gestori di infrastrutture intermodali e la Regione Emilia-Romagna, supply chain manager di imprese leader di diversi settori che vanno dall’alimentare, alla meccanica, alla chimica, racconteranno i loro casi di successo su come sviluppare servizi intermodali con livelli di servizio in linea con le richieste dei lead time del mercato, ricercando soluzioni tecnologiche per aggregare volumi, e sviluppando parthership evolute con fornitori, riducendo allo stesso tempo le emissioni ambientali. Tema quest’ultimo divenuto prioritario nell’attenzione di imprese e consumatori.

La convergenza tra i fronti più avanzati in regione, sia lato domanda industriale, sia lato dell’offerta intermodale, e la presenza dei policy maker regionali, stimolata dall’iniziativa, fornirà un contributo alla costruzione di una visione per un sistema del trasporto merci ambientalmente più sostenibile, affidabile, efficiente dal punto di vista energetico ed economico e segnerà un passo su come ulteriormente collaborare per rafforzare ed innovare il sistema del trasporto merci del futuro, in linea con le principali politiche nazionali ed europee.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version