• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Nicolini (Confetra) sugli scontri nella logistica: “Il problema non è il CCNL”

“Trovo insopportabile che, ogni volta che si voglia parlare di logistica e lavoro, si debba affrontare anzitutto il tema ‘legalità’ quasi come se l’intero settore fosse caratterizzato da illegalità e soprusi”. E’ quanto dichiara il presidente di Confetra, Guido Nicolini a proposito degli incidenti dei giorni scorsi. “Non si considera mai che il nostro CCNL […]

di
20 Giugno 2021
Stampa

“Trovo insopportabile che, ogni volta che si voglia parlare di logistica e lavoro, si debba affrontare anzitutto il tema ‘legalità’ quasi come se l’intero settore fosse caratterizzato da illegalità e soprusi”. E’ quanto dichiara il presidente di Confetra, Guido Nicolini a proposito degli incidenti dei giorni scorsi.

“Non si considera mai che il nostro CCNL si applica a circa un milione di lavoratori, ed è il secondo più grande CCNL privato d’Italia dopo quello del commercio. Tra l’altro l’unico CCNL privato firmato da tutte le Confederazioni datoriali e sindacali, e classificato dal CNEL trai contratti leader. Siamo gli unici che, già da 3 anni, hanno normato e regolamentato nel proprio contratto, ad esempio, la figura dei rider prevedendo tutele, salario minimo, rapporto di lavoro trasparente. La stragrande maggioranza delle imprese applica il nostro CCNL, altrimenti non coprirebbe un milione di lavoratori, e non ha problemi di sorta” afferma ancora Nicolini.

“La Legge, poi, prevede la possibilità di servirsi anche di fornitori e partner esterni attraverso due strumenti, e codifica quindi l’appalto di servizio per la gestione dei magazzini e il contratto di trasporto per le consegne. Anche qui, chi rispetta la legge non ha mai avuto problemi. Chi sta fuori da questo perimetro e da questo quadro di regole, invece, è giusto e auspicabile che venga perseguito per reati civili, fiscali o penali. Tra l’altro chi si pone fuori dalle regole fa anche un danno al mercato, inquina la concorrenza, indebolisce il CCNL di riferimento. Ma parlare solo di questo ultimo aspetto, ignorando tutto il resto, è davvero fuorviante e fa passare il messaggio subliminare che, nella logistica, le dinamiche che regolano il lavoro siano strutturalmente marce. Questo è un approccio inaccettabile per chi rappresenta il Settore”.

Il numero uno della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica ricorda che “quando sono stati scoperti centinaia di casi di fenomeni di indegno caporalato o sfruttamento in ambito tessile, agricolo o nei cantieri edili  nessuno si è mai sognato di identificare ciò con l’intera industria del fashion e del Made in Italy, o con l’intera produzione agricola e vitivinicola dell’industria del Food, o con la grande tradizione delle imprese di costruzione italiane. Non capisco perché solo nel nostro ambito ci si debba prestare a questa impropria sovrapposizione tra casi patologici da condannare e intero settore”.

Poi ancora: “Eviterei di partecipare alla vulgata che tutto mischia e tutto confonde. Gli scontri di Lodi sono maturati contro il processo di internalizzazione che una nota azienda del settore sta conducendo. Ma non dovrebbe proprio questo essere uno degli obiettivi dei lavoratori? È chiaro che sotto c’è qualcosa di torbido, e c’entra ben poco il tema sindacale. Gli incidenti di ieri sono invece avvenuti alla Lidl, ed è questione lavoristica che attiene alle regole della GDO: altro settore, altro CCNL, altre dinamiche, altre regole”.

In chiusura, Nicolini commenta che “sono 10 anni che Confetra si batte per un Tavolo permanente sulla legalità nel lavoro, proprio per coinvolgere le Istituzioni in una più stringente strategia di prevenzione e repressione dei fenomeni di malaffare, ed a tutela della stragrande maggioranza di imprese sane. Abbiamo avanzato proposte tecniche volte a rendere più affidabile e certificabile le selezioni delle società appaltatrici, modello White List presso le Prefetture come già avviene per il Settore Edile. Abbiamo chiesto alle Istituzioni norme più severe nel perseguire le cooperative spurie, introducendo i vincoli dell’anzianità e delle soglie minime di fatturato, e di rendere più incisivi i controlli. Non abbiamo mai messo in discussione il principio giuridico della ‘culpa in vigilando’, ma abbiamo chiesto strumenti per poter fare effettivi accertamenti accedendo rapidamente ad atti ed informazioni sui potenziali partner…sennò c’è poco da vigilare. Collaboriamo con le Prefetture di mezza Italia, da Milano a Bologna e Piacenza, e siamo parte attiva di tutti i Protocolli per la legalità fino ad ora promossi sui territori dal Viminale.  Siamo una grande e seria Organizzazione che da anni cerca di fare la sua parte, con metodo, proposte e rigore, sul tema”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version