Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Quel che serve al trasporto ferroviario merci a 20 anni dalla liberalizzazione

“La liberalizzazione non è stata un pranzo di gala” e a dimostrarlo è la variegata platea di relatori del forum che Fercargo, l’associazione delle imprese ferroviarie indipendenti dall’ex monopolista del gruppo FS, ha organizzato per celebrare il ventennale del primo treno merci organizzato da un operatore diverso da Trenitalia, vale a dire Ferrovie Nord Milano […]

di
22 Giugno 2021
Stampa
Treno Hupac casse mobili

“La liberalizzazione non è stata un pranzo di gala” e a dimostrarlo è la variegata platea di relatori del forum che Fercargo, l’associazione delle imprese ferroviarie indipendenti dall’ex monopolista del gruppo FS, ha organizzato per celebrare il ventennale del primo treno merci organizzato da un operatore diverso da Trenitalia, vale a dire Ferrovie Nord Milano (la tratta era Melzo – Zeebrugge), il cui direttore esercizio era proprio Luigi Legnani, presidente oggi dell’associazione e autore dell’incipit virgolettato.

A testimonianza che il percorso di apertura al mercato si è sviluppato per due decenni su molteplici direttrici (istituzionali e regolatorie oltre che economiche), all’evento, infatti, han preso parte Nicola Zaccheo, presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, Vera Fiorani, amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana; Domenico De Bartolomeo, direttore Agenzia nazionale sicurezza ferrovie e infrastrutture stradali e autostradali, Pier Luigi Giovanni Navone, Direzione Generale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSFISA), Maurizio Castelletti, direttore spazio ferroviario unico europeo, DG MOVE, Enrico Pujia, direttore generale Infrastrutture e Trasporto Ferroviario (MIMS) e diversi parlamentari.

“Nel 1991, la Direttiva CEE 440 (relativa ‘allo sviluppo delle ferrovie comunitarie’) aveva posto le basi per la rottura dei monopoli ferroviari, allora saldamente in mano ai rispettivi stati nazionali. La Direttiva fu successivamente recepita nella nostra legislazione con la legge 146 del 31 dicembre 2009, e da allora partì il lavorìo per organizzare praticamente dal nulla la nascita della impresa ferroviaria, che tra parentesi è forse tra le cose più complicate al mondo” ha ricostruito Legnani, alla guida di un’associazione di imprese che oggi rappresentano una quota di quasi il 52% del traffico merci italiano su rotaia, con punte del 70-80% nel traffico internazionale e, in particolare, nei transiti ai valichi.

“In 20 anni è stato creato un mercato, ma non dobbiamo nasconderci che il vero obiettivo è portare la quota modale del treno in Italia dal 13% odierno al 30% entro il 2030. Una data che sembra lontana ma in realtà è vicinissima” ha concluso il numero uno di Fercargo: “Oggi registriamo con grande positività i passi avanti che si stanno compiendo sull’hardware, gli investimenti sulla rete ferroviaria, lo sviluppo della digitalizzazione, e via dicendo: ma si tratta tutti di interventi che – inevitabilmente – hanno i loro tempi. Il pressante invito della nostra associazione è intervenire anche sulla parte che potremmo definire software: sburocratizzazioni, semplificazioni, passaggio rapido al digitale, rimozione dei tanti ostacoli che derivano dalle rigidità che ancora persistono nel sistema, affinché il mercato possa davvero esplicare tutte le sue potenzialità”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit