Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Rinnovo rotabili e contratto di programma: il Governo punta sul cargo ferroviario

In anticipo sulla scadenza del 6 luglio, la Camera ieri ha dato il definitivo via libera (validando il testo emendato dal Senato senza ulteriori modifiche) alla conversione in legge del decreto con cui il Governo ha istituito il fondo complementare al Pnrr da circa 30 miliardi di euro. Oltre alla distribuzione degli 800 milioni di […]

di
1 Luglio 2021
Stampa
Mercitalia Rail

In anticipo sulla scadenza del 6 luglio, la Camera ieri ha dato il definitivo via libera (validando il testo emendato dal Senato senza ulteriori modifiche) alla conversione in legge del decreto con cui il Governo ha istituito il fondo complementare al Pnrr da circa 30 miliardi di euro.

Oltre alla distribuzione degli 800 milioni di euro per il rinnovo della flotta marittima (al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili toccherà stabilire i criteri di fruizione), cui si sono aggiunti con un emendamento al Senato (sottoscritto da tutti i partiti di maggioranza) 35 milioni di euro specificamente destinati al “rinnovo delle flotte navali private adibite all’attraversamento dello Stretto di Messina” (come raccontato ieri da SHIPPING ITALY) il testo è stato ritoccato anche al fine di precisare la ripartizione di 200 milioni di euro in origine genericamente destinati al “rinnovo del materiale rotabile”.

Nel testo definitivo, oltre a confermare la tempistica di erogazione (“60 milioni di euro per l’anno 2021, 50 milioni di euro per l’anno 2022, 40 milioni di euro per l’anno 2023, 30 milioni di euro per l’anno 2024 e 20 milioni di euro per l’anno 2025”), si precisa ora che tali risorse serviranno per il “rinnovo del materiale rotabile e infrastrutture per il trasporto ferroviario delle merci”.

Non solo, perché un ulteriore emendamento ha dettagliato le categorie beneficiarie, previo decreto attuativo del Mims di concerto col Mef: “Imprese del settore ferroviario merci e della logistica che svolgono le proprie attività sul territorio nazionale. I contributi sono destinati al finanziamento, in misura non superiore al 50 per cento, dell’acquisto di nuovi carri, locomotive e mezzi di movimentazione per il trasporto merci ferroviario anche nei terminal intermodali, nonché al finanziamento, nella misura del 100 per cento, di interventi destinati all’efficientamento ecosostenibile di raccordi ferroviari di Rete ferroviaria italiana Spa”.

A complemento di tutto ciò, nella bozza del DL Trasporti bis, il Governo avrebbe inserito altre misure di interesse (anche) del cargo ferroviario, volte in particolare a facilitare l’utilizzo delle risorse stanziate da Pnrr e fondo complementare per il potenziamento della rete ferroviaria. Si stabilisce infatti che esse siano da considerarsi “immediatamente disponibili per il gestore ai fini dell’assunzione di impegni giuridicamente vincolanti”. Gli interventi previsti, poi, costituiranno “parte integrante del contratto di programma 2022-2026–parte investimenti tra il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e Rete Ferroviaria Italiana” e per l’aggiornamento 2020-21 di quello vigente (2017-2021) basterà “il parere favorevole espresso dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile” (senza passaggi parlamentari), con immediata disponibilità degli “stanziamenti ivi previsti”.

Previsto, infine, anche il rifinanziamento (2 milioni di euro) per il 2021 del fondo per l’incentivo alla formazione dei macchinisti del settore cargo, misura ventilata ma saltata in molti dei provvedimenti emergenziali adottati da un anno a questa parte.

Andrea Moizo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit