• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’agroalimentare italiano fa squadra con gli interporti per migliorare la competitività del comparto

Ben 17 mercati, 23 interporti, 50 mila treni intermodali, 5 milioni di tonnellate di ortofrutta, prodotti ittici e carne: sono questi i numeri principali della nuova alleanza raggiunta tra Uir (Unione Interporti Riuniti) e Italmercati-Rete d’Imprese, che associa appunto 17 dei principali mercati agroalimentari italiani a livello nazionale (il diciottesimo si aggiungerà a breve). Le […]

di
22 Luglio 2021
Stampa

Ben 17 mercati, 23 interporti, 50 mila treni intermodali, 5 milioni di tonnellate di ortofrutta, prodotti ittici e carne: sono questi i numeri principali della nuova alleanza raggiunta tra Uir (Unione Interporti Riuniti) e Italmercati-Rete d’Imprese, che associa appunto 17 dei principali mercati agroalimentari italiani a livello nazionale (il diciottesimo si aggiungerà a breve).

Le due realtà hanno siglato un protocollo che ha l’obiettivo di promuovere “forme di cooperazione tese sia a sviluppare modelli virtuosi legati alla transizione ecologica” sia a “incrementare la competitività del sistema produttivo del settore agroalimentare rispetto ai mercati italiano ed europeo”. Alla firma era presente anche il Sottosegretario alle politiche agricole, alimentari e forestali, Francesco Battistoni.
Il presidente di Italmercati, Fabio Massimo Pallottini, ha commentato la firma dell’accordo evidenziando la “partecipazione di due importanti strutture di governo come il MIT e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ognuna con la propria autonomia” e invitando “altri soggetti a farsi avanti e ampliare ancora di più questo sistema”, quali ad esempio gli aeroporti.

Matteo Gasparato, presidente di Uir, ha aggiunto: “Quella con Italmercati è un’intesa di ampio respiro e strategica per il paese tutto intero, perché sarà di supporto alla crescita interna e insieme alle sfide che ci attendono sui mercati internazionali. Un importante strumento per l’innovazione delle nostre infrastrutture al passo con la transizione ecologica”.

L’intesa è stata salutata con favore anche dal Vice Ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Teresa Bellanova, per la quale questa “mette in moto un effetto moltiplicatore a tutto vantaggio del sistema agroalimentare che ha necessità assoluta di utilizzare al meglio l’intermodalità, incrociando con efficienza ed efficacia i trasporti su gomma, ferro e acqua, per distribuire sul mercato interno come su quelli interazionali le nostre eccellenze ortofrutticole ed ittiche.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version