• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La rotta indicata da Aponte (Msc) per la logistica e gli interporti in Italia

Gianluigi Aponte, fondatore e presidente di Mediterranean Shipping Company (Msc), seconda (prossima a diventare prima) società armatoriale al mondo nel trasporto marittimo di container, in un’intervista al Corriere della Sera ha parlato delle sue idee per le attività di logistica retroportuale in Italia. Il gruppo, attivo anche nei terminal portuali (attraverso la controllata Terminal Investment […]

di
29 Luglio 2021
Stampa

Gianluigi Aponte, fondatore e presidente di Mediterranean Shipping Company (Msc), seconda (prossima a diventare prima) società armatoriale al mondo nel trasporto marittimo di container, in un’intervista al Corriere della Sera ha parlato delle sue idee per le attività di logistica retroportuale in Italia. Il gruppo, attivo anche nei terminal portuali (attraverso la controllata Terminal Investment Ltd e a subholding italiana Marinvest), nelle ferrovie (con l’impresa Medway Italia) e nei trasporti terrestri (tramite Medlog Italia), in Italia garantisce occupazione a circa 15mila persone.

Gianluigi Aponte

“Lavoriamo in tutti i continenti e in ogni Paese c’è un modo differente di concepire il rapporto fra gli imprenditori e lo Stato. In Italia, ad esempio, non c’è un dialogo stretto, eppure c è molto da fare nel nostro settore perché cooperando potrebbero nascere grandi opportunità economiche che si tradurrebbero in migliaia di posti di lavoro e stipendi. Specialmente nella logistica dove, però, servono infrastrutture all’avanguardia e al passo con gli altri Stati” ha detto il comandante originario di Sorrento. “Bisogna sviluppare di più – ha aggiunto – una rete di interporti, collegati via ferrovia e localizzati ogni 150 chilometri dalla destinazione finale delle merci. Così (i carichi, ndr) viaggerebbero su gomma solo per tragitti brevi mentre le lunghe percorrenze verrebbero effettuate da treni”. I benefici sarebbero la riduzione del “traffico nelle autostrade, si inquinerebbe di meno e si decongestionerebbero i porti più grandi che sono saturi e non ci sono più spazi dove creare terminal”.

Per dare ossigeno alle banchine sempre più congestionate secondo il numero uno di Msc serve “creare degli inland terminal intermodali”, come quello che il gruppo ha in progetto di realizzare in provincia di Bergamo, a Cortenuova. Qui le merci verrebbero ricevute via ferrovia, stoccate e rese disponibili per essere redistribuite verso le destinazioni finali: “Non è una novità – ha proseguito – perché è un sistema applicato con successo dalle società olandesi in Sud Africa dove le merci arrivano via mare, vanno direttamente sotto dogana e poi, dai porti interni, sono distribuite su gomma per l’ultimo miglio».

Secondo il punto di vista di Aponte “è questo il concetto della logistica del futuro ed è un imperativo a cui nessuno Stato può permettersi di farsi sfuggire. Siamo pronti a investire ma la politica deve stare al nostro fianco e aiutarci ad ammodernare il nostro comparto”.

Il layout del nuovo inland terminal di Msc a Cortenuova (Bergamo)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version