Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Export Italia nei primi cinque mesi del 2021: statistiche e dettagli di Sace Simest

Secondo Sace – Simest nei primi cinque mesi del 2021 l’export italiano di beni registra un’ampia crescita del +23,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’andamento beneficia in particolare del confronto con aprile e maggio dello scorso anno, i mesi di picco delle restrizioni legate all’emergenza pandemica globale e in cui le esportazioni hanno toccato […]

di
3 Agosto 2021
Stampa
Italia Marittima container NC 8685

Secondo Sace – Simest nei primi cinque mesi del 2021 l’export italiano di beni registra un’ampia crescita del +23,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’andamento beneficia in particolare del confronto con aprile e maggio dello scorso anno, i mesi di picco delle restrizioni legate all’emergenza pandemica globale e in cui le esportazioni hanno toccato i loro livelli minimi.

Per la prima volta da inizio anno l’export registra una flessione congiunturale (-2,0% vs. apr‘21), dovuta al calo nei Paesi extra-Ue a fronte della stabilità in quelli Ue (-4,0% e 0,0% rispettivamente); rimane positivo invece il dato trimestrale (+6,1% mar-mag ‘21 vs. dic ’20-feb ’21). Anche in maggio il ritmo di crescita tendenziale è sostenuto (+41,9% mag’ 21 vs. mag ’20), sebbene decisamente inferiore rispetto a quello di aprile (+97,6% apr ‘21 vs. apr ‘20). Rispetto a maggio 2020, continua l’effetto base favorevole con una crescita diffusa ai principali mercati e settori, esclusa la farmaceutica.

Tra gennaio e maggio 2021 si osserva un’ampia crescita per l’export italiano di beni (+23,9% vs. gen-mag ’20). Nei primi cinque mesi dell’anno i Paesi Ue continuano a registrare una crescita sostenuta (+25,4%). La performance è molto positiva per Polonia (+39,0%), Paesi Bassi (+34,2%) e Spagna (+28,8%); minore la crescita verso il Belgio (+16,5%), che nello stesso periodo lo scorso anno si era mantenuto positivo.

Buona dinamica anche nei Paesi extra-Ue (+22,3%), grazie alla crescita marcata di partner quali Cina (+55,3%), Mercosur (+42,2%) e India (+35,3%). In miglioramento, ma ancora sotto la media, la performance di Giappone (+15,1%), Stati Uniti (+11,2%) e Regno Unito (+9,8%)

Tra gennaio e maggio del 2021 si evidenziano performance favorevoli per l’export di autoveicoli verso Cina, Francia, e Regno Unito (nell’ordine +167,4%, +75,3% e +53,4%). Marcata la crescita anche per il comparto dei mobili, che segna un +59,8% verso Parigi, +57,0% verso Pechino e +51,6% verso Londra (ben al di sopra della crescita dell’export complessivo verso tale mercato). In positivo verso le prime due geografie anche le vendite di articoli in pelle (+110,3% in Cina e +41,8% in Francia), a fronte di un calo importante di questi beni sul mercato inglese (-18,8%).

A livello di raggruppamenti principali di industrie, rimangono in forte crescita i beni strumentali (+32,2% rispetto a gen-mag’20), che beneficiano in larga misura del confronto con un anno di sostanziale blocco degli investimenti da parte delle imprese.

Anche i beni intermedi mostrano un aumento marcato (+24,2%) e sono anzi l’unico raggruppamento (al netto dell’energia) a crescere anche su base congiunturale (+1,1% rispetto ad aprile 2021).

Incremento a doppia cifra anche per i beni di consumo (+17,0%). La ripresa è tuttavia ancora contenuta per i beni non durevoli (+10,8%) – dove il comparto della farmaceutica risulta ancora in calo – a fronte della forte performance dei beni durevoli (+56,1%).

I mezzi di trasporto registrano un’ampia e diffusa crescita, soprattutto in Paesi Ue quali Spagna (+55,8%) e Germania (+43,7%), dove a trainare è la componente dell’automotive.

Marcato anche l’incremento dei metalli e prodotti in metallo determinato da una significativa ripresa della domanda all’interno del Mercato Unico (+47,9%), specie in Germania (+55,9%), a fronte di una crescita più contenuta verso i Paesi extra-Ue (+10,0%).

Ancora relativamente contenuto l’aumento per alimentari e bevande, che sono rimasti in positivo nel 2020 e non beneficiano quindi di un effetto base favorevole. Buona soprattutto la dinamica verso gli Stati Uniti (+14,2%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
STRADAai-DroneRotterdam2
Italia e Olanda alleate per l’impiego di droni nei porti
StradaAi, di Roma, sigla una partnership con DronePort Rotterdam per favorire l’utilizzo di Uas negli scali della Penisola
  • dronePort Rottedam
  • droni
2
Logistica
5 Settembre 2025
Villa Caffarelli
Cercasi operatore logistico per la mostra “Originali greci a Roma”
L’evento si svolgerà a Villa Caffarelli dal 27 novembre al 12 aprile 2026
  • logistica dell'arte
  • Originali greci a Roma
  • Villa Caffarelli
  • Zetema
1
Logistica
5 Settembre 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Cosa prevede l’offerta sui dazi agli Usa dell’Unione Europea
Le concessioni interessano i beni industriali e alcuni prodotti ittici e agricoli definiti “non sensibili”
  • dazi
  • Studio Armella
  • Usa Ue
2
Politica
5 Settembre 2025
Airbus-330-200F
Prosegue anche ad agosto la crescita inattesa delle spedizioni aeree globali (+5%)
Gli analisti di Xeneta invitano però alla cautela considerando che l'aumento non è conseguenza di maggiori scambi commerciali
  • agosto 2025
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Trasporti
5 Settembre 2025
Piazzale container (1)
Timori per la prossima applicazione delle norma sui tempi di carico e scarico container
Li ha espressi Alice Arduini (Alix International), in particolare in relazione alla risposta della clientela
  • Alix International
  • Arduini
  • Autotrasportp
  • Dl Infratrutture
2
Trasporti
5 Settembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit