Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Trasporti Cina – Italia: la fotografia di un mercato impazzito

Organizzare trasporti tra Cina e Italia è un’attività che sta mettendo sempre più a dura prova i nervi di spedizionieri, operatori di logistica e anche caricatori. Nonostante il contesto abbia iniziato a complicarsi già con lo scoppiare della pandemia, per molti addetti ai lavori quella attuale sembra una fase di ancora maggiore esasperazione, esacerbata in […]

di
3 Settembre 2021
Stampa
New Silk Road

Organizzare trasporti tra Cina e Italia è un’attività che sta mettendo sempre più a dura prova i nervi di spedizionieri, operatori di logistica e anche caricatori. Nonostante il contesto abbia iniziato a complicarsi già con lo scoppiare della pandemia, per molti addetti ai lavori quella attuale sembra una fase di ancora maggiore esasperazione, esacerbata in particolare dalle chiusure a cui è stato costretto il terminal container Meidong del porto di Ningbo e a cui è tuttora sottoposto l’area merci dell’aeroporto di Pudong, ma con difficoltà che si sono propagate anche ai trasporti ferroviari e in cui, se la situazione non migliorerà, come del resto è probabile,  potrebbe farsi largo come opzione il ‘tutto-strada’.

Al di là delle cause che hanno portato alla attuale situazione, al momento il quadro dei trasporti marittimi containerizzati è caratterizzato da noli a livelli mai visti (per l’invio di un container da 40′ sulla tratta Shanghai – Genova la quotazione media è ora di 13.473 dollari – il 535% in più che un anno fa – valore che peraltro mostra solo una lievissima crescita rispetto alla settimana precedente, dopo una serie di pesanti rincari). In generale, anche se non sono disponibili rilevazioni specifiche per queste tratte, stanno aumentando parallelamente in media i ritardi delle portacontainer (per SeaIntelligence a luglio sono arrivate in orario solo nel 35,6% dei casi, mentre un anno prima si era intorno al 70%). Il fenomeno più preoccupante, in questo ambito, sembra ora essere il nascere di un mercato nero dei container, ad opera di ‘intermediari’ non ufficiali che stanno chiedendo anche 150 dollari per procurare un box.

La via aerea non è però in condizioni migliori. Su un mercato già caratterizzato da noli elevati (anche per i charter aerei) e crisi di capacità si è abbattuta la notizia della quasi completa chiusura per Covid dell’area cargo di uno degli aeroporti più grandi del mondo, quello di Shanghai Pudong, con conseguenze in termini di rincari delle tariffe e impossibilità di trovare spazio in stiva.

Anche l’alternativa ferroviaria, che ultimamente ha conosciuto un boom anche per le difficoltà delle altre opzioni, inizia a scontare problemi di congestione e legati alle difficoltà di reperimento di container vuoti. In particolare, secondo la società New Silk Road Intermodal, il valico di frontiera di Alashankou/Dostyk tra Cina e Kazakistan risulta bloccato dalla presenza di quasi 50 treni in coda alla fine della scorsa settimana, così come risultano rallentati i passaggi in quelli di Khorgos/Altynkol, Manzhouli/Zabaikalsk ed Erenhot/Zamyn Huu. Le difficoltà sarebbero legate a delle interruzioni alle attività causate dal covid. Secondo DB Group, i problemi ci sono però anche dal lato europeo, con i terminal ferroviari che non sono in grado di gestire volumi così elevati, o che, come quello di Malaszewicze, in Polonia, sono stati fermi per interventi infrastrutturali. Altre cause concomitanti di ritardi, secondo Nsri, sono state le alluvioni nell’area di Zhengzhou, che hanno interessato anche il terminal ferroviario così come, tornando in Europa, i malfunzionamenti di alcune gru tra Polonia e Bielorussia.

In questo quadro, comincia a farsi spazio nei pensieri di alcuni operatori anche la possibilità di sfruttare la modalità tutto gomma, con consegne door-to-door. Ad oggi la richiesta economica è ritenuta dai più ancora proibitiva (circa 35-40 mila euro per un bilico) ma non si può escludere che potrà essere riconsiderata nel caso di un ulteriore peggioramento del panorama.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ferrero camion
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Nave Grimaldi – imbarco semirimorchio – autostrade del mare
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Chiatta 2
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Proietto Morace Ratti Hardis Italia
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Fagioli trasporto ferroviario project cargo
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit