• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Trasporto aereo: la carenza di stiva spinge in alto anche il prezzo dei charter

La carenza di capacità nel trasporto aereo delle merci – in particolare sulle rotte dall’Asia verso Stati Uniti e ed Europa – si sta aggravando ulteriormente con l’avvicinarsi della peak season, tanto da far schizzare a cifre inaudite le tariffe per il charter di mezzi. Neel Jones Shah, responsabile globale del trasporto aereo di Flexport, […]

di
23 Settembre 2021
Stampa

La carenza di capacità nel trasporto aereo delle merci – in particolare sulle rotte dall’Asia verso Stati Uniti e ed Europa – si sta aggravando ulteriormente con l’avvicinarsi della peak season, tanto da far schizzare a cifre inaudite le tariffe per il charter di mezzi.

Neel Jones Shah, responsabile globale del trasporto aereo di Flexport, ha dichiarato a Lloyds’s Loading List che “non c’è più capacità” e che secondo quanto ha potuto vedere “i voli charter di sola andata ora costano da 1,2 a 1,5 milioni di dollari, rispetto al milione dell’anno scorso e agli oltre 500.000 di prima del Covid”. Ad avere acuito il fenomeno, di per sé già ampiamente previsto dagli operatori, sarebbe stata anche l’introduzione di nuove misure contro il coronavirus così come il recente passaggio del tifone Chantu.

Un’altra tendenza significativa riscontrata negli ultimi giorni, ha aggiunto Camille Carenton, responsabile di Flexport delle rotte tra Europa ed Estremo Oriente Eastbound, è l’avvicinamento delle tariffe per voli da Cina verso gli Usa a quelle dalla Cina verso l’Europa, solitamente meno costose. Una rilevazione che però secondo la testata non corrisponde (perlomeno, al momento) al riscontro offerto dagli ultimi dati del Baltic Air Freight Index, per i quali il divario, benchè in diminuzione, è ancora presente. In particolare i noli medi Pudong – Nord America nell’ultima settimana sono cresciuti del 4% a 11,43 dollari/kg, mentre quelli da Hong Kong sono saliti dell’8% a 10,52 dollari/kg. Le tariffe per spedizioni da Pudong per l’Europa nello stesso intervallo sono aumentate del 18% a 7,19 dollari/kg mentre quelle da Hong Kong sono cresciute del 13% a 6,04 dollari/kg. Gli aumenti riscontrati in particolare sui voli in partenza dall’aeroporto di Shanghai sono anche il frutto della parziale chiusura dell’area merci dello scalo.

Considerato l’attuale quadro, i due rappresentanti di Flexport hanno invitato la clientela a programmare con largo anticipo le proprie spedizioni e se possibile evitare la settimana della Golden Week cinese (1-7 ottobre).  “Negli anni precedenti, era normale vedere un picco intorno alla Golden Week e poi un altro intorno a Natale. Quest’anno, molto probabilmente, la situazione di picco continuerà fino a Natale”. La società ha anche evidenziato di vedere una domanda di trasporto e capacità di stiva stabili sulle rotte dall’Europa verso il Nord America, ma in questo caso la situazione potrebbe presto arrivare a un maggior rilassamento dopo l’annuncio della fine del divieto di viaggio per i passeggeri britannici ed europei dal 1° novembre da parte del governo Usa, che si presume riporterà sul mercato una maggior capacità di stiva.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version