Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Trasporto aereo: la carenza di stiva spinge in alto anche il prezzo dei charter

La carenza di capacità nel trasporto aereo delle merci – in particolare sulle rotte dall’Asia verso Stati Uniti e ed Europa – si sta aggravando ulteriormente con l’avvicinarsi della peak season, tanto da far schizzare a cifre inaudite le tariffe per il charter di mezzi. Neel Jones Shah, responsabile globale del trasporto aereo di Flexport, […]

di
23 Settembre 2021
Stampa
Cargo aereo imbarco merce

La carenza di capacità nel trasporto aereo delle merci – in particolare sulle rotte dall’Asia verso Stati Uniti e ed Europa – si sta aggravando ulteriormente con l’avvicinarsi della peak season, tanto da far schizzare a cifre inaudite le tariffe per il charter di mezzi.

Neel Jones Shah, responsabile globale del trasporto aereo di Flexport, ha dichiarato a Lloyds’s Loading List che “non c’è più capacità” e che secondo quanto ha potuto vedere “i voli charter di sola andata ora costano da 1,2 a 1,5 milioni di dollari, rispetto al milione dell’anno scorso e agli oltre 500.000 di prima del Covid”. Ad avere acuito il fenomeno, di per sé già ampiamente previsto dagli operatori, sarebbe stata anche l’introduzione di nuove misure contro il coronavirus così come il recente passaggio del tifone Chantu.

Un’altra tendenza significativa riscontrata negli ultimi giorni, ha aggiunto Camille Carenton, responsabile di Flexport delle rotte tra Europa ed Estremo Oriente Eastbound, è l’avvicinamento delle tariffe per voli da Cina verso gli Usa a quelle dalla Cina verso l’Europa, solitamente meno costose. Una rilevazione che però secondo la testata non corrisponde (perlomeno, al momento) al riscontro offerto dagli ultimi dati del Baltic Air Freight Index, per i quali il divario, benchè in diminuzione, è ancora presente. In particolare i noli medi Pudong – Nord America nell’ultima settimana sono cresciuti del 4% a 11,43 dollari/kg, mentre quelli da Hong Kong sono saliti dell’8% a 10,52 dollari/kg. Le tariffe per spedizioni da Pudong per l’Europa nello stesso intervallo sono aumentate del 18% a 7,19 dollari/kg mentre quelle da Hong Kong sono cresciute del 13% a 6,04 dollari/kg. Gli aumenti riscontrati in particolare sui voli in partenza dall’aeroporto di Shanghai sono anche il frutto della parziale chiusura dell’area merci dello scalo.

Considerato l’attuale quadro, i due rappresentanti di Flexport hanno invitato la clientela a programmare con largo anticipo le proprie spedizioni e se possibile evitare la settimana della Golden Week cinese (1-7 ottobre).  “Negli anni precedenti, era normale vedere un picco intorno alla Golden Week e poi un altro intorno a Natale. Quest’anno, molto probabilmente, la situazione di picco continuerà fino a Natale”. La società ha anche evidenziato di vedere una domanda di trasporto e capacità di stiva stabili sulle rotte dall’Europa verso il Nord America, ma in questo caso la situazione potrebbe presto arrivare a un maggior rilassamento dopo l’annuncio della fine del divieto di viaggio per i passeggeri britannici ed europei dal 1° novembre da parte del governo Usa, che si presume riporterà sul mercato una maggior capacità di stiva.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit