Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Reshoring o non reshoring? Al momento sono solo parole

Le enormi criticità che si sono manifestate nei trasporti e nella logistica delle merci via terra, mare e aria dallo scoppio della pandemia di Covid-19 hanno posto molte aziende di fronte all’interrogativo se sia o meno il caso di ridisegnare le proprie strategie di diversificazione geografica nella produzione e negli approvvigionamenti. In teoria pare che […]

di
30 Settembre 2021
Stampa
Nave portacontainer OOCL

Le enormi criticità che si sono manifestate nei trasporti e nella logistica delle merci via terra, mare e aria dallo scoppio della pandemia di Covid-19 hanno posto molte aziende di fronte all’interrogativo se sia o meno il caso di ridisegnare le proprie strategie di diversificazione geografica nella produzione e negli approvvigionamenti.

In teoria pare che tutti stiano prendendo seriamente in considerazione la possibilità di riavvicinare ai mercati di consumo i propri stabilimenti produttivi, o quantomeno di ridurre l’eccessiva esposizione nei paesi dell’Estremo Oriente. In pratica, però, a distanza di un anno e mezzo ancora nessuno, o molto pochi, hanno preso una decisione sul da farsi. Le aree del mondo maggiormente favorite per ospitare chi decide di trasferire i propri stabilimenti produttivi dall’Asia sono l’Europa orientale e il Nord Africa.

Negli ultimi giorni una delle frasi più ricorrenti che si sentono dire dagli addetti ai lavori della logistica nelle interviste e ai convegni è quella che “il reshoring delle produzioni sembra essere una probabile reazione delle aziende alle criticità subite nella distribuzione delle merci ma fino ad ora questa scelta non è ancora stata adottata e non è nemmeno scontato che questo accada”. La verità è che scelte di lungo termine come quelle di rilocalizzare la produzione richiedono tempo per essere attentamente esaminate e per valutare sia i pro che i contro.

“Il reshoring delle aziende italiane non è semplice” ha detto Alessandro Panaro, analista del centro studi Srm intervenendo in occasione di un convengo organizzato in settimana dai propeller club di Milano e Napoli. Lo stesso Panaro ha ricordato l’indagine condotta recentemente dalla Banca d’Italia su un campione di circa 3.000 imprese dove è emerso che il 60% di quelle con impianti all’estero non ha ridotto la propria presenza internazionale negli ultimi tre anni, né intende farlo in prospettiva. Parimenti, il 78% delle imprese con fornitori esteri non intende diminuirne il numero. Il 6% sta prendendo in considerazione la possibilità di rientrare completamente dall’estero e appena il 2% ha già deciso di farlo.

Il vicepresidente della federazione nazionale degli spedizionieri (Fedespedi), Domenico De Crescenzo, ha sottolineato come “l’elevato prezzo dei noli per il trasporto via mare di carichi containerizzati sta indebolendo la competitività dell’Europa e costringe gran parte delle merci a basso valore a non imbarcarsi perché non sarebbe conveniente”. Ciò significa precludere un’ampia fetta di mercato, geograficamente parlando, all’export italiano. “Sull’export non puoi optare per il reshoring, devi riuscire a stare sul mercato” ha commentato Ermanno Giamberini, presidente dell’Associazione campana corrieri, spedizionieri e autotrasportatori (Accsea), dicendosi allarmato per le sorti future dell’agroalimentare locale.

Secondo David Doninotti, segretario dell’Agenzia italiana commercio estero (Aice), «la digitalizzazione e le criticità attuali nella logistica comporteranno uno stravolgimento della globalizzazione e le aziende tendenzialmente “sposteranno sempre più le loro produzioni maggiormente a ridosso dei luoghi di consumo”, con ciò che ne consegue in termini di “accorciamento delle catene di produzione e logistiche”. Doninotti scommette dunque su un maggiore reshoring e una riduzione delle catene distributive che “favoriranno bacini produttivi come quello dell’Est Europa e del Mediterraneo”.

Chi invece si dice scettico su un ridimensionamento dell’Estremo Oriente come bacino produttivo per il resto del mondo è Riccardo Fuochi, presidente di Omlog nonché vertice dell’associazione Italia – Hong Kong, secondo il quale “non vedremo una grossa migrazione delle produzioni dall’Asia. Per varie ragioni le condizioni attuali non consentono a nessuna azienda di rinunciare all’Estremo Oriente come area di mercato per produrre e distribuire beni”.

Secondo Paolo Pessina, presidente di Assagenti, si assisterà “a un ripensamento delle catene produttive; non credo che ci sarà un reshoring fortissimo ma che qualcuno potrà pensare di riportare parte della propria produzione qua in Italia. Potrebbe essere un’opzione”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit