Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Le stime al rialzo delle aziende lombarde devono fare i conti con i problemi di approvvigionamento

Nonostante le difficoltà sul fronte della supply chain, la forte ripresa in atto fa sì che anche per la Lombardia le stime di crescita del Pil siano state riviste al rialzo. La nuova previsione del Centro Studi di Assolombarda, riportata sul magazine web Genio&impresa, parla ora di un +6,4% per il 2021, contro il 5,4% […]

di
22 Ottobre 2021
Stampa
Dalmine Tenaris

Nonostante le difficoltà sul fronte della supply chain, la forte ripresa in atto fa sì che anche per la Lombardia le stime di crescita del Pil siano state riviste al rialzo. La nuova previsione del Centro Studi di Assolombarda, riportata sul magazine web Genio&impresa, parla ora di un +6,4% per il 2021, contro il 5,4% stimato a luglio. Resta ancora pari al -3,4% il gap con i livelli pre-Covid, un divario che si potrà recuperare solo nel 2022 e in linea con quelli di Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte e del totale nazionale. Al contempo nella Regione si assiste però alla nascita di nuove imprese, in un numero superiore a quelle dell’era pre-pandemica.

In questo quadro caratterizzato da ottimismo – a settembre, mentre il clima di fiducia in Italia risultava stabile, si osservava una sua risalita nel Nord Ovest e in Lombardia – si avvertono però in misura crescente i timori legati agli approvvigionamenti. Nell’intera Penisola, e in particolare nel Nord Ovest, le scorte di prodotti finiti sono in consistente diminuzione da questa primavera, di molto sotto ai livelli considerati normali. Le aziende stanno pertanto facendo ricorso alle giacenze nei magazzini per assorbire le tensioni sui prezzi e sulle disponibilità di materie prime e semilavorati.

Una difficoltà che secondo il report di Assolombarda si ritrova nelle valutazioni delle stesse aziende. Nel secondo trimestre 2021 il 15% delle imprese manifatturiere del Nord Ovest riscontrava infatti ostacoli per insufficienza di input produttivi (contro l’1% a fine 2020). Inoltre, il 19% tra agosto e settembre ha segnalato problemi all’export in termini di ‘prezzi e costi’ (era l’8% a fine 2020), mentre, ancora, il 13% ha dichiarato difficoltà per ‘l‘allungamento dei tempi di consegna’ (era il 5% a fine 2020).

Come accennato sopra, in Lombardia si è però anche assistito, tra aprile e giugno, a un numero di iscrizioni di nuove imprese alle anagrafi camerali superiore del 4,7% rispetto alla media 2017-2019. Il fenomeno ha caratterizzato la regione in misura maggiore rispetto ad esempio al Piemonte (+1,4%) o a Emilia- Romagna e Veneto che addirittura sono in negativo (rispettivamente -1,4% e -4,1%).

Nel dettaglio le nuove attività che superano il livello pre-Covid riguardano i settori della finanza (+56%), delle attività professionali, scientifiche e tecniche (+51%), dell’immobiliare (+22%), dell’Ict (+21%) e delle costruzioni (+21%). Restano invece ancora sotto i livelli 2017-2019 le attività che hanno maggiormente sofferto durante la pandemia, ovvero quelle dei settori alloggio e ristorazione (-29%), così come nell’industria dove però la tendenza negativa è in atto da anni.

Dal punto di vista geografico, Milano si conferma la città dove si preferisce avviare un’attività imprenditoriale. Tra aprile e giugno 2021 le aperture sono state 6.484 (+6,8% sopra i livelli pre-pandemia), mentre negli altri territori lombardi la crescita è di circa la metà (+3,2%). In particolare la città da sola conta per oltre il 40% delle nuove imprese nate nella regione. Nascite di nuove imprese superiori ai livelli pre-pandemici si osservano inoltre anche nella provincia di Monza-Brianza (tra aprile e giugno 2021 1.247 nuove aziende, +8,6% rispetto alla media del triennio 2017-2019), in quella di Lodi (260 nuove imprese, +4%), mentre nel Pavese le nuove nate (635 unità) sono dell’8,1% inferiori rispetto a quelle del periodo 2017-2019.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati Wcg
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Boeing 767 -200SF marche SP-MRE
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit