• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

I numeri della logistica di Gi.Ma Trans per Bracca Pineta

Da circa 30 anni è Gi.Ma Trans a occuparsi della distribuzione delle acque minerali di Bracca Pineta (che produce i brand Bracca e Flavia) verso i punti vendita della Gdo. L’operatore logistico di Pozzo d’Adda ha svelato alcuni numeri e dettagli del servizio, che comporta la presa in consegna dei prodotti dai siti produttivi di […]

di
9 Novembre 2021
Stampa

Da circa 30 anni è Gi.Ma Trans a occuparsi della distribuzione delle acque minerali di Bracca Pineta (che produce i brand Bracca e Flavia) verso i punti vendita della Gdo. L’operatore logistico di Pozzo d’Adda ha svelato alcuni numeri e dettagli del servizio, che comporta la presa in consegna dei prodotti dai siti produttivi di Zogno e Clusone, in provincia di Bergamo.

Al momento, spiega in una nota, “la collaborazione si concretizza in 30 carichi completi al giorno, per circa 210.000 bancali/anno, supportati anche dal servizio di riparazione certificata Epal presso la sede di Pozzo d’Adda”.

Bracca Pineta ha evidenziato in particolare la sua soddisfazione per la capacità del suo fornitore di gestire le situazioni eccezionali, così come la stagionalità delle vendite, che per le acque minerali prevede un incremento in estate, con picchi nelle settimane eccezionalmente calde e cali di domanda in caso di estati anomale e particolarmente piovose.

“In alcune occasioni – ha evidenziato l’amministratore delegato del gruppo, Luca Bordogna – ci troviamo a gestire variazioni positive o negative negli ordini settimanali anche del 50% circa”. Situazioni eccezionali sono state anche quelle che si sono verificate durante il lockdown. Nel marzo 2020, ricorda l’azienda, Bracca chiese 10 bilici supplementari per consegna la mattina seguente.

Le variazioni, ricorda l’azienda, comportano rischi per gli operatori, dalla produzione alla Gdo, difficoltà di approvvigionamento per materie prime e imballaggi, basso livello di servizio nei confronti dei clienti, ricorso agli straordinari.

Tra i punti di forza del suo fornitore Bracca Pineta spiega di apprezzare la flotta di proprietà “con risorse interne alla guida” e l'”ufficio traffico con preparazione specifica nel settore”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version