Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Timore per la logistica Ikea di Piacenza dopo il mancato rinnovo di 120 contratti

È fissato per oggi, lunedì 15 novembre, il primo incontro a tre a Piacenza tra sindacati confederali, prefetto e rappresentanti aziendali per discutere delle riduzioni di organico previste da Ikea nel suo magazzino Dc1, nella città emiliana. Al centro della riunione appunto c’è la decisione dell’azienda svedese di rivedere al ribasso a partire dal 2022 […]

di
15 Novembre 2021
Stampa
Ikea centro logistico Piacenza

È fissato per oggi, lunedì 15 novembre, il primo incontro a tre a Piacenza tra sindacati confederali, prefetto e rappresentanti aziendali per discutere delle riduzioni di organico previste da Ikea nel suo magazzino Dc1, nella città emiliana.

Al centro della riunione appunto c’è la decisione dell’azienda svedese di rivedere al ribasso a partire dal 2022 le sue necessità in termini di manodopera nella struttura, comunicata nei giorni scorsi dalla cooperativa San Martino a Filt Cgil, Fit Cisl e UIltrasporti, che si tradurrà nel mancato rinnovo di 120 contratti a tempo determinato di altrettanti addetti che vi lavoravano già da uno o due anni.

Secondo le tre sigle, che finora sono riuscite a incontrare solo il prefetto e non l’azienda, Ikea avrebbe motivato la scelta parlando di una “riduzione del volume di affari del 40-60 per cento” del magazzino Dc1, e del parallelo spostamento di alcune delle attività nel Dc2, una seconda struttura che l’azienda utilizza a Le Mose, sempre a Piacenza. Il timore è che dietro questa decisione si ci sia però anche la volontà di Ikea di spostare parte delle sue attività logistiche a Vercelli, dove ha aperto un altro magazzino dedicato.

L’azienda nelle scorse ore ha diffuso una nota, ripresa dalle testate locali, nella quale ha spiegato le ragioni alla base di questa decisione, senza citare una possibile delocalizzazione a Vercelli o altrove.

Nel dettaglio Ikea ha ammesso di avere in programma “alcuni cambiamenti nella gestione dei flussi” che saranno introdotti “nei prossimi mesi”. In particolare ha detto di attendersi una diminuzione “sui cosiddetti prodotti ad alta rotazione (High Flow)” ma anche “l’ingresso a Piacenza di nuovi volumi dei cosiddetti prodotti a bassa rotazione (Low Flow) con un ampliamento dei Paesi serviti dal polo” (oltre all’Italia, ad oggi ve ne sono altri del bacino mediterraneo, ndr). La conseguenza sarà “una differente distribuzione tra i due depositi”, presumibilmente il Dc1 e il Dc2.

Possibile che questa trasformazione sia da collegarsi in qualche modo alla recente decisione di Ikea di voler riposizionare alcune delle sue attività produttive in Turchia, spostandole dall’Asia, con l’obiettivo di diminuire i costi delle spedizioni nonché con un’ottica di diversificazione dei rischi.

Quanto alla categorizzazione in strutture high e low flow, questa è propria dell’azienda svedese, che la utilizza per distinguere magazzini (o porzioni di magazzino) più automatizzati da quelli dove è previsto un maggior intervento umano perché i prodotti ‘escono’ con minor frequenza. Nelle strutture high flow, secondo alcune fonti web, Ikea gestisce circa il 20% di Sku (stock keeping unit, codici alfanumerici di identificazione dei prodotti usati internamente), che contano per l’80% dei volumi. Questa organizzazione duplice è spesso citata tra le chiavi del suo successo.

Tornando a Piacenza, secondo Filt Cgil, Fit Cisl e UIltrasporti non sono solo i lavoratori interinali a temere per il proprio futuro ma anche quelli diretti, che avrebbero “disdettato il contratto aziendale per ridiscutere gli accordi” e subito demansionamenti e spostamenti interni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc Diletta Lomé
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit