• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

In Europa oltre il 55% dei camion a Gnl immatricolati nel 2021 sono Iveco

Al convegno intitolato “Lo sviluppo del Gnl in Italia: caso di successo di impegno della filiera industriale e delle Istituzioni” organizzato da Assogasliquidi – Federchimica alla manifestazione Oil&nonOil in corso a Verona sono emerse diverse novità riguardanti i nuovi progetti connessi all’utilizzo del Gnl in vari porti italiani. Secondo quanto riportato da Staffetta Quotidiana il […]

di
25 Novembre 2021
Stampa

Al convegno intitolato “Lo sviluppo del Gnl in Italia: caso di successo di impegno della filiera industriale e delle Istituzioni” organizzato da Assogasliquidi – Federchimica alla manifestazione Oil&nonOil in corso a Verona sono emerse diverse novità riguardanti i nuovi progetti connessi all’utilizzo del Gnl in vari porti italiani.

Secondo quanto riportato da Staffetta Quotidiana il progetto di deposito costiero di Gnl che Edison intende realizzare a Brindisi “ha già svolto l’istruttoria al Mite ed è a buon punto, avendo ottenuto il nulla osta di fattibilità”. Paola Barzaghi, dirigente del Ministero della Transizione Ecologico (Mite), ha inoltre rivelato che risulta “avviata l’istruttoria per il progetto Ivi Petrolifera di Oristano che comprenderà, oltre al deposito, anche un terminale di rigassificazione di piccola taglia”.

Massimo Prastaro di Eni ha fatto il punto sul downstream Gnl del cane a sei zampe dicendo: “Da quattro mesi abbiamo aperto la stazione all’interporto di Verona, il prossimo mese apriremo quella all’interporto di Bologna. Puntiamo ad avere 60 punti vendita di Gnl nei prossimi 2-3 anni”.

Fabrizio Buffa di Iveco ha illustrato lo stato del mercato dei mezzi pesanti a Gnl sottolineando che su quasi 7.200 mezzi a gas immatricolati in Europa nei primi dieci mesi del 2021, oltre il 55% sono Iveco. La quota in Italia sfiora il 74% su un totale di 1.049 mezzi immatricolati nel 2021.

Quanto al lato carburanti, la capacità produttiva stimata di bioGnl nel 2022 in Italia è di 160 tonnellate al giorno, pari al consumo di 2.000 camion, cifre che al 2024 salgono a 341 t/giorno e 4.100 mezzi. L’85% del parco circolante a gas al 2025, sottolinea Iveco, potrebbe essere alimentato al 100% di bioGnl.

Emanuele Gesù di Snam ha illustrato il Piano infrastrutturale bioGnl per il trasporto marittimo e terrestre in linea con il Fondo complementare al Pnrr. Per il trasporto terrestre e il bunkering ship to ship per le grandi navi nei porti del Mar Tirreno è previsto lo sviluppo infrastrutturale dei terminali Olt e Panigaglia. Per il trasporto terrestre e il bunkering truck to ship e trasporto locale per i collegamenti con le isole è prevista la realizzazione di un impianto di microliquefazione a Caserta. Per il trasporto terrestre e il bunkering in Sicilia è previsto lo sviluppo di un secondo microliquefattore; per il trasporto terrestre e il bunkering nel Sud Italia è previsto infine un terzo microliquefattore in fase di studio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version