Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Export di tessile, moda e accessori a +26,2% (sul 2020) nei primi 8 mesi dell’anno

Le esportazioni delle aziende italiane dei segmenti tessile, moda e accessorio (Tma) nei primi otto mesi dell’anno hanno registrato un rimbalzo del 26,2% sul medesimo periodo del 2020, arrivando a circa 42,7 miliardi di euro. Tuttavia il confronto con il 2019 rimanda ancora un gap del 5,1% (-2,3 miliardi circa). I dati emergono dalla Settima […]

di
9 Dicembre 2021
Stampa
Capi appesi

Le esportazioni delle aziende italiane dei segmenti tessile, moda e accessorio (Tma) nei primi otto mesi dell’anno hanno registrato un rimbalzo del 26,2% sul medesimo periodo del 2020, arrivando a circa 42,7 miliardi di euro. Tuttavia il confronto con il 2019 rimanda ancora un gap del 5,1% (-2,3 miliardi circa).
I dati emergono dalla Settima Indagine relativa all’impatto del Covid-19 sulle imprese del settore realizzata di Confindustria Moda, che evidenzia anche come nel trimestre il fatturato delle aziende rappresentate abbia registrato una crescita complessiva del 18,1% sul corrispondente periodo del 2020. In aumento del 21,3% invece gli ordini.
Per l’intero 2021 la stima è di un recupero medio annuo del 20,6%, quindi con vendite complessive che dovrebbero riportarsi a 90,4 miliardi di euro. Un recupero che dovrebbe portare il gap con il 2019 a circa il -8%.
“Il percorso per il rilancio dell’industria Tma Made in Italy – ha commentato Cirillo Marcolin, presidente di Confindustria Moda – presenta già nuovi ostacoli a partire dal forte aumento dei costi di materie prime ed energia. Anche il virus non è sconfitto del tutto e timori su possibili nuove restrizioni al turismo rappresentando un’ulteriore minaccia per la ripresa”.
Secondo i dati della ricerca, il 70% delle aziende interpellate ha detto di avere riscontrato un ulteriore aumento dei prezzi delle materie prime nel terzo trimestre rispetto ai mesi precedenti e l’87% del panel che il rialzo impatterà sulla ripresa. Poco meno (pari al 78%) gli operatori preoccupati per le ripercussioni che si avranno dagli aumenti dei costi dell’energia.
“Durante la pandemia – ha aggiunto Marcolin – si è registrato un calo sostanzioso del fatturato, sceso di quasi 25 miliardi, oltre il 23%. Riteniamo che si possa concludere il 2021 con un recupero di 15 miliardi, ma non sono ancora recuperati i dati pre Covid, con una flessione dell’8%. È indubbio che un’inversione di tendenza c’è stata e importante, ma la situazione è a macchia di leopardo, con alcune imprese con un grosso recupero e altre, soprattutto le Pmi, che soffrono. Dovremo aspettare il 2022 per vedere di recuperare il terreno perduto sul 2019”.

Guardando ai primi 9 mesi del 2021, Confindustria Moda rileva un recupero del fatturato rispetto al 2020 attorno al +23%, con un divario però ancora superiore al 10% rispetto ai livelli pre-Covid. Il 39% delle aziende afferma di aver assistito a una crescita del fatturato rispetto al periodo pandemico, l’8% dice di essere sui livelli di allora e il 53% non ha ancora ripianato il divario.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ferrero camion
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Nave Grimaldi – imbarco semirimorchio – autostrade del mare
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Chiatta 2
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Proietto Morace Ratti Hardis Italia
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Fagioli trasporto ferroviario project cargo
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit