• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Torna a calare a novembre la puntualità delle portacontainer (33,6%)

I lievi miglioramenti registrati a settembre e ottobre si sono rivelati solo una tendenza passeggera e non il primo segnale di una più duratura inversione di tendenza. Secondo l’ultimo report (il numero 124) del Global Liner Performance d Sea Intelligence, la puntualità delle navi portacontainer è infatti tornata a calare nel mese di novembre, ed […]

di
28 Dicembre 2021
Stampa

I lievi miglioramenti registrati a settembre e ottobre si sono rivelati solo una tendenza passeggera e non il primo segnale di una più duratura inversione di tendenza.

Secondo l’ultimo report (il numero 124) del Global Liner Performance d Sea Intelligence, la puntualità delle navi portacontainer è infatti tornata a calare nel mese di novembre, ed è stata osservata solo nel 33,6% dei casi, un dato in discesa di 0,6 punti percentuali rispetto alla rilevazione precedente e che colloca questo parametro verso il margine più basso di quel range 33-40% in cui ha ‘viaggiato’ durante il 2021.

Di positivo, evidenzia la società di analisi, c’è il fatto che nel confronto anno su anno la puntualità delle navi risulta ora ‘solo’ di 16,4 punti percentuali rispetto a quella di un anno prima, ma questo come conseguenza del fatto dato che l’affidabilità negli arrivi aveva iniziato a precipitare già nel luglio del 2020. Sicuramente più confortante è invece il dato relativo al ritardo medio delle portacontainer il cui arrivo risulta posticipato, che a novembre è sceso a su 6,93 giorni (contro i 7,34 di ottobre e i 7,27 di settembre).

Relativamente alla classifica delle compagnie più puntuali non si osservano infine grandi cambiamenti. Maersk risulta ancora il vettore più spesso in orario (in media nel 46,3% dei casi), seguito dalla controllata Hamburg Süd (con il 40,4%). Al terzo posto si colloca Msc (con circa il 31%), che riesce così a migliorare le sue prestazioni rispetto alle rilevazioni precedente, mentre per trovare le compagnie nelle posizioni successive bisogna passare alla fascia di puntualità compresa tra il 20 e il 30% dei casi.
Nell’ordine Hapag Lloyd, Zim e Cma Cgm ottengono punteggi intorno al 28%, seguite a distanza da Cosco, One e Hmm, le cui portacontainer sono arrivate ‘in orario’ in circa il 20% dei casi. La lista prosegue con Pil, Oocl, Yang Ming, Wan Hai e ancora Evergreen. La compagnia taiwanese resta anche in questa occasione all’ultimo posto, con un livello di puntualità osservato solo nell’11,8% dei casi presi in esame.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Senza categoria
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version