• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Le altre News

Cma Cgm introduce noli più alti sulle rotte verso il Sud America (anche dall’Italia)

Dopo lo stop ai rialzi che si era autoimposta lo scorso settembre (con data di scadenza già fissata al prossimo 1 febbraio), Cma Cgm è tornata a variare le tariffe del trasporto via mare, in particolare annunciando nuovi prezzi per le rotte verso le coste orientali di alcuni paesi sudamericani, nonché in direzione inversa. Un […]

di
17 Gennaio 2022
Stampa

Dopo lo stop ai rialzi che si era autoimposta lo scorso settembre (con data di scadenza già fissata al prossimo 1 febbraio), Cma Cgm è tornata a variare le tariffe del trasporto via mare, in particolare annunciando nuovi prezzi per le rotte verso le coste orientali di alcuni paesi sudamericani, nonché in direzione inversa. Un cambiamento che interesserà direttamente anche i carichi in partenza e in arrivo nel porto di Genova.

Nel dettaglio, a partire dal prossimo 15 febbraio far viaggiare un container da 20 piedi dal capoluogo ligure verso Paranagua (in Brasile) costerà 2.200 euro, mentre per un box da 40  il costo sarà di 3.900 euro. “Queste nuove tariffe – si legge in una nota del liner – includono un aumento di 1.000 euro per Teu dal subcontinente indiano verso tutte le destinazioni del Nord Europa e del Mediterraneo”.

Maggiore il numero di rotte interessate in senso inverso, in direzione di Genova. Quelle con partenza da Santos, Paranagua, Rio Grande, Itaguai e Itajai, pure a partire dal 15 febbraio, prevederanno tariffe pari a 4.650 dollari per box da 20′ e da 5.100 per quelli da 40′ e Hc (9.500 per i reefer da 40′). Prezzi simili per la rotta da Buenos Aires (4.500 dollari per container da 20′, 5.100 per quelli da 40 e 10.450 dollari per i reefer) così come per i trasporti da Vila do Conde, Fortaleza e Natal, che costeranno nell’ordine 4.825, 5.575 e 8.500 dollari.

“Queste nuove tariffe – ha commentato in questo caso la compagnia –  includono un aumento di 3.000 dollari per container dalla costa orientale del Sud America a tutte le destinazioni del Nord Europa e del Mediterraneo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version