• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Anche la nautica made in Italy soffre per la crisi delle supply chain

Le criticità delle supply chain globali stanno creando sofferenze anche a un settore di eccellenza per l’Italia come quello della nautica. Tanto da portare gli operatori delle aziende fornitrici dei cantieri a prendere in considerazione l’ipotesi del reshoring per alcune produzioni. Il tema è stato affrontato da Alessandro Gianneschi – amministratore delegato di Gianneschi Pumps […]

di
27 Gennaio 2022
Stampa

Le criticità delle supply chain globali stanno creando sofferenze anche a un settore di eccellenza per l’Italia come quello della nautica. Tanto da portare gli operatori delle aziende fornitrici dei cantieri a prendere in considerazione l’ipotesi del reshoring per alcune produzioni.

Il tema è stato affrontato da Alessandro Gianneschi – amministratore delegato di Gianneschi Pumps and Blowers, azienda attiva a livello internazionale nella fornitura di pompe e ventilatori per imbarcazioni di lusso, barche da lavoro e piccole unità militari dai 12 ai 120 metri – nel corso di un meeting organizzato da Ebi – European Boating Industry, associazione europea dell’industria nautica da diporto cui aderisce anche l’italiana Ucina Confindustria Nautica, di cui lo stesso Gianneschi è vicepresidente.

Nell’incontro è emerso come, secondo una indagine effettuata su un campione di aziende associate dei settori accessori e motori, i principali Paesi di approvvigionamento dell’industria nautica siano, in ordine di importanza, Italia, Cina, USA, Germania, Giappone. Tra i problemi più avvertiti quello dei tempi di consegna delle materie prime, sempre più lunghi, che hanno portato le aziende a programmare con attenzione gli ordini instaurando, ha sottolineato Gianneschi, “una maggiore collaborazione tra cantieri e fornitori” così come appunto al “ritorno alla produzione locale di almeno parte dei componenti”.

Nel dettaglio, per il 25% degli interpellati i tempi di consegna si estendono entro le 4 settimane, per il 45% tra le 5 e le 8 settimane, per il 17% tra 9 e 15 settimane, per il 10% tra 16 e 30 settimane e per il 3% su 30 settimane. Parallelamente il 93% del campione ha segnalato rincari, di diverso grado, sulle forniture rispetto ai listini dell’anno precedente.

Leggi l’articolo completo su SUPER YACHT 24

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version