• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Notizie e interviste in evidenza

Noli record, la genovese De Wave vuole spostare parte della produzione negli Usa

Reshoring (nel senso di avvicinamento alla clientela) sì, ma in questo caso dall’Italia verso gli Stati Uniti. È uno degli obiettivi che si è data De Wave, realtà che opera come general contractor general contractor per la realizzazione e il refit di cabine, bagni, aree pubbliche e cucine di navi da crociera e grandi yacht. […]

di
31 Gennaio 2022
Stampa

Reshoring (nel senso di avvicinamento alla clientela) sì, ma in questo caso dall’Italia verso gli Stati Uniti.
È uno degli obiettivi che si è data De Wave, realtà che opera come general contractor general contractor per la realizzazione e il refit di cabine, bagni, aree pubbliche e cucine di navi da crociera e grandi yacht.
Il gruppo, che ha sede a Genova ma presidi in varie parti d’Italia e del mondo e nel 2021 ha sviluppato un fatturato di 210 milioni di euro, ha spiegato all’Ansa di puntare ad acquisire una azienda negli Usa che possa occuparsi della produzione destinata alla clientela nordamericana. “Produrre tutto in Italia e spedirlo, soprattutto con i costi attuali dei noli, è pesante” ha commentato in particolare Gabriele Scroglieri, direttore operazioni del gruppo genovese e ceo di Precetti (una delle tre realtà che lo compongono, insieme a De Wave cabine e moduli bagno e Spencer aree pubbliche e yacht).

Parallelamente De Wave, che si propone di crescere ancora e focalizzare la sua attenzione in particolare sul segmento del lusso, intende anche allargarsi agli ambiti della “impiantistica e progettazione”, sviluppo per il quale guarda in particolare al Nord Europa.

Nata nel 2015 come spinoff di Demont, De Wave, controllata dal fondo Platinum Equity, si è strutturata con l’acquisizione nel 2017 di Precetti e nel 2018 di Spencer. Oltre al quartier generale di Genova, è presente con altre sedi e uffici in altre aree di Italia, nonché in Polonia, Francia, Germania, Finlandia, e a Singapore e Miami.

Tra le commesse acquisite recentemente ce n’è una relativa alla Scenic Eclipse II, nave attualmente in costruzione presso la Mmk Yacht Division di Scenic Group a Rijeka, in Croazia, con consegna prevista nel 2023.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version