• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Fiap controcorrente: “Autotrasporto non chieda aiuti allo Stato ma rispetto delle regole”

Mentre l’autotrasporto si trova a fare i conti con i costi crescenti dell’energia – in particolare di Gnl e di AdBlue – da Fiap (Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali) arriva una presa di posizione sulle politiche a sostegno del settore decisamente controcorrente. In un lungo intervento pubblicato sul sito della associazione, il suo segretario generale Alessandro […]

di
9 Febbraio 2022
Stampa

Mentre l’autotrasporto si trova a fare i conti con i costi crescenti dell’energia – in particolare di Gnl e di AdBlue – da Fiap (Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali) arriva una presa di posizione sulle politiche a sostegno del settore decisamente controcorrente.
In un lungo intervento pubblicato sul sito della associazione, il suo segretario generale Alessandro Peron ha invitato il settore a ribaltare le dinamiche che solitamente lo guidano.
Alle prese con extracosti, l’autotrasporto tende infatti a non riversare gli aumenti sostenuti sulle tariffe, ma a cercare aiuti nello Stato pur di non influire sui bilanci dei propri clienti, secondo una linea di condotta che è stata sostenuta da “una politica miope da parte delle associazioni dell’autotrasporto (o per meglio dire della committenza)”.

Una logica che ha generato finanziamenti a pioggia atti a far sopravvivere le imprese, le quali hanno ormai hanno fatto proprie queste dinamiche assistenzialiste. D’altro canto, l’autotrasporto – ragiona Peron – non riesce a riversare gli aumenti subìti sulle tariffe perché parte contrattuale debole e perché la concorrenza al ribasso è forte data la presenza di imprese che operano “in maniera del tutto irregolare, eludendo tasse e contributi o nel peggiore dei casi tramite fonti di finanziamento illecite” e che riescono “non soltanto a non applicare aumenti, ma addirittura a ridurre le tariffe”, in certi casi con la connivenza degli stessi committenti.

Un primo passo per cambiare questo stato, secondo Fiap, deve essere in primis quella della riapplicazione dei costi minimi di sicurezza, “fortemente chiesta dalla nostra Federazione negli ultimi anni ed ora finalmente rilanciata anche da altri”. Questa però non rappresenta la soluzione definitiva al problema perché “i servizi di trasporto sono diventati sempre più complessi e diventa sempre più difficile calcolare un costo esatto in maniera standard”, anche se può essere un modo per “incentivare la corresponsabilità della committenza, vera beneficiaria di una tariffa bassa molto spesso di matrice illecita”.

Per questo la richiesta di Fiap è di applicare le leggi che già ci sono, “ma che vengono, volutamente, dimenticate”, in materia di “costi di riferimento, tempi di pagamento, corresponsabilità, legge sulla movimentazione dei bancali, fuel surcharge, e quant’altro”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version