• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Notizie e interviste in evidenza

La guerra in Ucraina sta già impattando anche sui treni Cina – Europa

L’impatto della guerra in Ucraina sui trasporti internazionali si sta già osservando anche sulle relazioni ferroviarie merci che collegano Cina ed Europa. A riferire di una prima variazione nelle rotte, con lo scopo di omettere il paese, è RailFreight. Secondo quanto riportato dalla testata, la connessione nota come Central and Eastern Europe Express, che mette […]

di
25 Febbraio 2022
Stampa

L’impatto della guerra in Ucraina sui trasporti internazionali si sta già osservando anche sulle relazioni ferroviarie merci che collegano Cina ed Europa. A riferire di una prima variazione nelle rotte, con lo scopo di omettere il paese, è RailFreight. Secondo quanto riportato dalla testata, la connessione nota come Central and Eastern Europe Express, che mette in relazione Xi’An con l’Ungheria (in particolare Budapest) via Russia e Ucraina, in procinto peraltro di passare da due a tre circolazioni a settimana, verrà dal mese di marzo dirottata sullo scalo polacco di Malaszewicz.
La variazione impatterà sui costi operativi del servizio così come sui transit time (che cresceranno di 3-5 giorni), e secondo Xi’an International Inland Port Multimodal Transport Co., la società che lo opera, verrà revocata non appena la situazione si sarà normalizzata.
Sotto il profilo strettamente operativo, riferiva Loadstar, ieri le ferrovie russe stavano continuavano a condurre questo tipo di relazioni cargo e lo stesso stava avvenendo dal lato ucraino. Molto probabile però che la situazione possa cambiare rapidamente in conseguenza dell’avanzata delle forze russe e degli inasprimenti negli scontri e già nella giornata di oggi Ukrzaliznytsia JSC ha fornito aggiornamenti nei quali segnalava la limitazione sempre maggiore alla circolazione dei suoi convogli.
In generale, l’impatto diretto atteso del conflitto sui traffici merci ferroviari tra Cina ed Europa è comunque limitato, dato che l’Ucraina rappresenta la seconda porta di accesso al Vecchio Continente dopo la Bielorussia, che raccoglie la quota predominante dei volumi.
Questo tipo di traffici potrebbe però anche essere una delle vittime delle sanzioni inflitte alla Russia da parte della Ue o di altri paesi occidentali.  Al riguardo, va rilevato che nel suo annuncio ufficiale di questa notte, con cui ha varato nuove sanzioni “massicce e mirate”, il Consiglio europeo ha anche specificato che alcune delle sanzioni andranno a colpire i trasporti, senza però fornire ulteriori dettagli.
Sulle relazioni ferroviarie merci Cina Europa potrebbe inoltre impattare anche una controreazione russa.
Fonti di stampa del paese hanno ventilato la possibilità di un rallentamento (se non un blocco) di questi traffici ferroviari da parte delle autorità russe con lo scopo deliberato di mettere in ulteriore difficoltà le supply chain europee, anche eventualmente con il supporto della Cina. Esperti di Belt and Road Initiative tendono però a ritenere che Pechino non gradirebbe questa mossa, proprio per le ripercussioni che avrebbe sullo scambio commerciale tra Cina ed Europa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version