• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Sui prezzi di grano e soia i primi forti rialzi causati dal conflitto”

Quali saranno le conseguenze del conflitto Ucraina-Russia sugli scambi commerciali e sulle economie internazionali? A provare a dare una risposta a questo quesito è stato tra gli altri Paolo Massari, esperto di questioni doganali e commercio internazionale, già direttore dell’Ufficio delle Dogane di Genova e cofondatore delle società di consulenza C-Trade e Overy. “L’inizio della […]

di
3 Marzo 2022
Stampa

Quali saranno le conseguenze del conflitto Ucraina-Russia sugli scambi commerciali e sulle economie internazionali? A provare a dare una risposta a questo quesito è stato tra gli altri Paolo Massari, esperto di questioni doganali e commercio internazionale, già direttore dell’Ufficio delle Dogane di Genova e cofondatore delle società di consulenza C-Trade e Overy.

“L’inizio della guerra – ha evidenziato in una nota – ha determinato un immediato innalzamento dei prezzi di grano e soia, ai massimi dal 2012. Ricordiamo che l’Italia importa il 64% del proprio fabbisogno di grano per la produzione di pane e biscotti e il 53% del mais per l’alimentazione del bestiame. Inoltre, ha già causato l’innalzamento del prezzo del gas ai massimi di scambio dal 2014 – l’impatto sull’economia italiana è quantificato dagli analisti in circa € 20 miliardi/anno – per l’alluminio ai massimi dal 2008, del nichel dal 2011”, evidenzia co-fondatore delle società di consulenza doganali C-Trade e Overy.

L’Ucraina, ricorda C-Trade, è tra i primi dieci paesi al mondo produttori ed esportatori di metalli: possiede i più grandi giacimenti di uranio in Europa, in cui è il quarto paese per riserve di gas e petrolio e il primo produttore di carbone; detiene l’unico deposito europeo di sabbie minerali e ingenti quantità di caolino e argille. Dall’altra parte, la Russia è il primo produttore al mondo di palladio, il secondo di gas, petrolio e cobalto, il terzo di nichel, alluminio e oro.

Le misure già messe in atto o in via di attuazione contro il paese – blocco dello spazio aereo, eventuale anche divieto di attracco alle navi russe nei porti Ue – unite alle difficoltà sul campo (difficoltà di movimento dei
mezzi ucraini nel Mar Nero, condizioni difficili dei trasporti ferroviari e disastrose di quelli terrestri) potrebbero portare a un “innalzamento senza precedenti dei prezzi delle commodities, soprattutto se accompagnato da una ritorsione russa all’esportazione di materie prime verso l’Europa in risposta alle misure
restrittive imposte dalla Ue. Per tale ragione, società di analisi USA vedono questo come l’elemento più delicato, in grado di destabilizzare le transazioni finanziarie”.

Una valutazione delle conseguenze del conflitto sugli scambi commerciali secondo Massari potrà però arrivare quando anche “Sud America, Africa, Far East” avranno preso le loro decisioni in merito a eventuali sanzioni, “anche per comprendere fino a dove possa spingersi l’influenza della Cina, paese vicino alle posizioni russe e già corso in soccorso dell’amico Putin comprando gas e grano”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version