Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Interporti italiani ai primi posti in Europa

Padova – Oltre 50mila treni intermodali e 1,2 milioni di Uti (di cui: 476 mila container, 445 mila casse mobili, 472 mila semirimorchi e 7,5 tramite RoLa), per merce movimentata pari a circa 70 milioni di tonnellate. Sono alcuni dei numeri relativi all’andamento del 2021 degli interporti italiani che si ritrovano nel report commissionato da […]

di
11 Aprile 2022
Stampa
Bianchi Nomisma Energia Convegno Uir

Padova – Oltre 50mila treni intermodali e 1,2 milioni di Uti (di cui: 476 mila container, 445 mila casse mobili, 472 mila semirimorchi e 7,5 tramite RoLa), per merce movimentata pari a circa 70 milioni di tonnellate. Sono alcuni dei numeri relativi all’andamento del 2021 degli interporti italiani che si ritrovano nel report commissionato da Uir a Nomisma (e focalizzato sul tema della transizione energetica) presentato dall’Ad di Nomisma Energia Alessandro Bianchi al convegno Interporti al centro che si è svolto a Padova lo scorso 8 aprile.
Si tratta di una rete composta da 26 scali intermodali (di cui 23 inseriti nelle reti Ten-T), il cui operato coinvolge 1.200 aziende di trasporto, generando tra le altre cose un transito giornaliero di mezzi pesanti (in ingresso e in uscita) di 25mila unità.  Tutte attività, quelle appena citate, che si svolgono su aree che comprendono 32 milioni di metri quadrati di servizi logistici, 3 milioni di mq di terminal e 5 milioni di mq di magazzini (di cui 4,5 – ovvero la stragrande maggioranza – a temperatura ambiente, 0,365 del range ‘fresco’ e 0,235 di quello ‘freddo’).

Anche grazie alle caratteristiche sintetizzate da questi numeri, gli interporti italiani hanno raggiunto posizioni di primo piano in Europa, come evidenziato da Bianchi.

Secondo una analisi di Deutsche GVZ-Gesellschaft mbH citata nel report di Nomisma, sono infatti ben 6 le realtà italiane presenti nella lista dei primi 14 interporti ‘strategicamente più importanti’ del continente. Nell’ordine, si tratta di Quadrante Europa Verona (secondo posto), Parma (settimo), Bologna (ottavo), Padova (decimo), Nola (undicesimo) e Torino (quattordicesimo). Da notare che la lista contiene solo 4 interporti tedeschi, posizionati però in prima e terza posizione (Brema e Norimberga, rispettivamente), nonché al quinto posto (Berlino Sud) e al dodicesimo (Berlino Wesr Wustermark).

“L’ampia presenza degli interporti italiani ai vertici della classifica europea, dimostra che la rete UIr può essere considerata in pieno un vantaggio competitivo, che l’Italia può giocare nei confronti dei concorrenti europei più importanti” conclude al riguardo Nomisma, rilevando anche come il loro ruolo possa anche essere quello di permettere ai porti “di collegarsi alle zone produttive nazionali con modalità sostenibili di trasporto, fattore che vede oggi purtroppo i nostri porti in difficoltà rispetto ai competitor europei”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati Wcg
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Boeing 767 -200SF marche SP-MRE
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit