Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Al via lo studio di fattibilità per l’hyper transfer del Veneto

Per il momento non si parla di ancora container, né sono citate le tratte che questi potrebbero percorrere. Il progetto che potrebbe portare – secondo i piani della Regione Veneto e del Mims – l’hyper transfer di merci e poi di persone anche tra Venezia, Padova e Verona ha però mosso un primo passo concreto […]

di
18 Aprile 2022
Stampa
Hyperloop

Per il momento non si parla di ancora container, né sono citate le tratte che questi potrebbero percorrere. Il progetto che potrebbe portare – secondo i piani della Regione Veneto e del Mims – l’hyper transfer di merci e poi di persone anche tra Venezia, Padova e Verona ha però mosso un primo passo concreto con la partenza della procedura pubblica per il relativo studio di fattibilità, avviata da Concessioni Autostradali Venete.

La società – società partecipata al 50% proprio dalla Regione e al rimanente 50% da Anas, e concessionaria per la gestione della A4 tra la stazione di Padova Est – Passante di Mestre), della A57 – Tangenziale di Mestre e del raccordo con l’aeroporto Marco Polo – ha avviato la procedura di Partenariato per l’Innovazione per l’avvio del relativo progetto di ricerca, che dovrà servire a valutare “gli approfondimenti funzionali e progettuali” in merito “all’individuazione e all’eventuale realizzazione di un sistema di trasporto terrestre per merci e passeggeri, ultraveloce, a guida vincolata, in ambiente ad attrito limitato e resistenza aerodinamica controllata ed a basso consumo di energia”.

Il tutto con gli obiettivi ideali di ridurre della densità di traffico veicolare pesante, arrivare a una “significativa diminuzione delle tempistiche di trasporto tradizionali e del relativo consumo energetico, una maggiore tutela dell’ambiente ed una maggiore sostenibilità, una maggiore sicurezza stradale, una migliore congiunzione ed interconnessione tra sistemi di trasporto e smart cities“. Ma anche però con la  consapevolezza che “non risulta disponibile sul mercato una soluzione sufficientemente matura per la messa in esercizio di un sistema di trasporto con le caratteristiche indicate”.

Per il progetto nel suo insieme, suddiviso in tre fasi (studio di fattibilità, progettazione, prototipazione più sperimentazione), sono stimati costi di 800 milioni di euro e 6 anni di tempo. Quella avviata, la prima tranche, vale 4 milioni e dovrà essere completata in 150 giorni.

Il progetto, per il quale la giunta della Regione Veneto aveva firmato un protocollo di intesa con il Mims lo scorso dicembre, secondo quanto aveva spiegato l’assessore regionale ai trasporti Elisa De Berti, in caso di esito positivo dello studio di fattibilità potrebbe partire proprio interessando il trasporto delle merci “sul corridoio mediterraneo, dall’interporto di Verona a quello di Padova, fino al porto di Venezia”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Usb Tribunale di Milano sciopero
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit