Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Software non all’altezza e criticità nei tracciamenti: i problemi della logistica ospedaliera in Italia

La logistica ospedaliera in Italia presenta ancora significativi margini di miglioramento. Lo ha evidenziato un webinar dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, in cui sono state messe in luce anche le principali caratteristiche di questo segmento di attività: grande ampiezza di gamma (oltre 30milareferenze), sua eterogeneità (per voluminosità e modalità di handling), alta densità […]

di
27 Aprile 2022
Stampa
Pavesi screenshot

La logistica ospedaliera in Italia presenta ancora significativi margini di miglioramento. Lo ha evidenziato un webinar dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, in cui sono state messe in luce anche le principali caratteristiche di questo segmento di attività: grande ampiezza di gamma (oltre 30milareferenze), sua eterogeneità (per voluminosità e modalità di handling), alta densità di valore (non solo economico ma in relazione alla funzione dei prodotti-farmaci nella vita dei pazienti), variabilità dei flussi. E anche però alcune delle maggiori criticità: difficoltà nella raccolta delle informazioni e nel tracciamento dei farmaci, software ‘imprecisi’, cioè che non tracciano le giacenze (per i quali a volte ‘ordinato’ equivale a ‘consumato’), problemi nelle modalità di rendicontazione.
Tra i progetti segnalati in controtendenza, i ricercatori Maria Pavesi e Alberto Curnis ne hanno citato uno del Policlinico Gemelli di Roma che ha previsto l’impiego di tecnologia Rfid su dispositivi medici monouso e impiantabili, cosa che consente la tracciabilità dei kit usati in sala operatoria ma anche l’ottimizzazione dell’inventario e una rendicontazione puntuale dei costi. “La vera rivoluzione sarà quella informativa, della gestione dei dati” pari per importanza a quella della automazione fisica secondo Pavesi.
Durante il webinar sono anche stati presentati, con un livello maggiore di dettaglio, i risultati della ricerca condotta dall’Osservatorio dedicato più in generale al settore della logistica healthcare (in sintesi già riportati in questo articolo).

Complessivamente, ha evidenziato lo studio, sono state pari a 6.314.247 le spedizioni di questo tipo gestite in Italia nel 2021, un dato in linea (-0,3%) con quello dell’anno precedente, mentre nel confronto risultano in calo i colli gestiti (-6%, 43,379 milioni) e il peso (-2,2%, 359mila kg circa).

La disamina di oggi ha evidenziato tra le altre cose una ulteriore evoluzione del fenomeno della stagionalità nel corso dell’ultimo anno, dopo il suo forte acuirsi del 2020. In particolare nel 2021 sono risultati in aumento i picchi dei mesi estivi (in particolare luglio e settembre), mentre hanno perso forza intensità i flussi di marzo e ottobre.
Lombardia (71%) e Lazio (15%), come già visto, restano il punto di origine del due terzi del flussi (anche per via della ‘bipolarità’ dell’organizzazione logistica di molte aziende del settore, che prediligono la prima regione come sede del loro hub nel Nord e la seconda come base per i servizi nel Centro Sud). Per assorbimento la classifica regionale vede in cima pure Lombardia e Lazio (con un leggero calo rispetto alle rilevazioni precedenti), seguite nell’ordine da Campania, Toscana, Veneto, Sicilia, Emilia Romagna, Puglia e Piemonte. L’analisi rileva in particolare un incremento di Toscana e Piemonte, mentre risultano molto staccate le restanti regioni. Dal punto di vista delle temperature gestite, si notano solo lievi variazioni rispetto al 2020, con una crescita della fascia sottozero (dal 2 al 3%), di quella 2-8 (dal 14 al 15%) e un calo (dal 79 al 78%) di quella con limite massimo ai 25°, mentre è perfettamente stabile (4%) la quota di prodotti che non hanno particolari esigenze.

Tra i trend ora evidenziati dai ricercatori c’è infine l’aumento della consapevolezza del legame tra logistica 4.0 e sostenibilità, ad esempio con l’utilizzo di sistemi di fleet management da parte degli operatori per ottimizzare i costi e l’impatto ambientale dei trasporti.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Senza categoria
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit