Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Amazon sorpassa Brt e Poste Italiane nel mercato italiano delle consegne pacchi

A fine 2021 la quota di Amazon nel mercato italiano delle consegne pacchi ha raggiunto il 17,9% del totale (per valore dei ricavi), superando così quelle di Brt e Poste Italiane (entrambe 17,3%) nonché quelle degli altri operatori (nell’ordine: Ups, Gls, Dhl, Tnt-Fedex, rispettivamente con il 13,9%, il 13%, il 12,8% e il 7,8%). Lo […]

di
3 Maggio 2022
Stampa
Amazon Genova inaugurazione (10)

A fine 2021 la quota di Amazon nel mercato italiano delle consegne pacchi ha raggiunto il 17,9% del totale (per valore dei ricavi), superando così quelle di Brt e Poste Italiane (entrambe 17,3%) nonché quelle degli altri operatori (nell’ordine: Ups, Gls, Dhl, Tnt-Fedex, rispettivamente con il 13,9%, il 13%, il 12,8% e il 7,8%).

Lo ‘certifica’ l’ultimo report dell’Osservatorio Comunicazioni dell’Agcom, evidenziando come in un anno l’azienda di Seattle (o meglio, la sua controllata Amazon Italia Transport) abbia guadagnato 3 punti percentuali, mentre di rimando PI ne abbia persi 1,6 e Brt 0,9. Come già riportato su SUPPLY CHAIN ITALY, nel 2021 la società ha generato ricavi per 1,057 miliardi (contro i 752 milioni del 2020, +40% circa) e un utile di 12,993 milioni (a fronte di 9,386 milioni, +37% circa), mentre il suo numero medio dipendenti è cresciuto da 1.484 a 2.605 unità.

Al di là dei numeri di Amazon, il report rimanda comunque la fotografia di un comparto che anche nel suo insieme è in forte sviluppo. Complessivamente, lo scorso anno è riuscito infatti a generare ricavi per 5.984 milioni di euro (+17,5% sui 5.090 del 2020, mentre nel 2019 erano stati pari a 4.226 milioni), per lo più frutto di consegne nazionali. Queste hanno prodotto affari per 4.192 milioni, in miglioramento del 16,5% sui 3.600 milioni del 2020 (nel 2019 erano 2.729 milioni). I trasporti internazionali, che si sono attestati su 1.791 milioni, di contro hanno registrato un incremento più marcato (+20,2% rispetto ai 1.491 del 2020 e del 2019).

Interessante notare l’andamento degli ultimi mesi dell’anno, ovvero quelli che tradizionalmente corrispondono alla peak season. Nel quarto trimestre 2021 si osserva una quasi impercettibile contrazione, rispetto allo stesso periodo dell’anno prima, del business delle consegne nazionali (-0,6%, 1.210 milioni contro 1.216) per effetto in particolare di una leggera flessione registrata in dicembre. Complessivamente il quarto trimestre 2021 si è chiuso con ricavi da consegna pacchi per 1.717 milioni (contro i 1.680 del 2020), con una quota di trasporti internazionali che quindi è stata di 507 milioni (ancora in netta espansione rispetto ai 463 di un anno prima). Allargando invece lo sguardo all’intero quinquennio 2017-2021 appare in tutta la sua evidenza la forza dello sviluppo che ha interessato il settore: nei cinque anni i ricavi sono cresciuti del 69,6%, grazie a un +92,8% nel business nazionale e a un + +32,3% in quello internazionale.

Dal punto di vista dei volumi l’andamento ha seguito la stessa tendenza.
Complessivamente, il mercato italiano delle consegne pacchi nel 2021 ha generato 950 milioni di invii (+16,4% sugli 815 del 2020). La maggior parte, ovvero 831 milioni, ha riguardato trasporti nazionali (+16% sui 716 del 2020) mentre quelli internazionali hanno sviluppato affari per 119 milioni (+19,2% sui 99 milioni del 2020).  Anche sotto questo punto di vista si osserva una flessione nel quarto trimestre relativamente ai trasporti nazionali (228 milioni, in calo del 5,6% rispetto ai 241 dello stesso periodo del 2020), mentre quelli internazionali crescono del 6,5% (da 31 a 32,9 milioni di consegne).

Il report mostra infine l’evoluzione dei ricavi unitari per consegna pacco, che nel 2021 dopo alcuni anni di calo hanno invertito la tendenza. Il loro valore medio è stato di 6,3 euro (contro i 6,24 del 2020 e i 7,08 del 2019). Nel dettaglio i ricavi da consegne nazionali sono stati in media di 15,11 euro (dai 14,98 del 2020 e 17,17 del 2019), mentre quelli derivanti da trasporti internazionali si sono assestati sui 5,05 euro (dai 5,03 di un anno prima e dei 5,35 del 2019).

Francesca Marchesi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Usb Tribunale di Milano sciopero
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit