Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Amazon inaugura il magazzino di Alessandria ma a livello globale è in overcapacity

È entrato in funzione ieri il nuovo deposito di smistamento Amazon di Alessandria. Esteso su una superficie di 8mila metri quadrati, il magazzino – durante la cui realizzazione aveva perso la vita un operaio di origine albanese di 51 anni – servirà sia i clienti dell’Alessandrino sia, in parte, quelli residenti nelle province di Asti […]

di
6 Maggio 2022
Stampa
Amazon Logistics_1

È entrato in funzione ieri il nuovo deposito di smistamento Amazon di Alessandria. Esteso su una superficie di 8mila metri quadrati, il magazzino – durante la cui realizzazione aveva perso la vita un operaio di origine albanese di 51 anni – servirà sia i clienti dell’Alessandrino sia, in parte, quelli residenti nelle province di Asti e Cuneo.
Anche se in Italia ha in programma ancora nuove aperture (l’interporto di Jesi tramite il suo nuovo CdA ha dato in questi giorni il suo benestare a un insediamento nel suo perimetro, con lavori curati da Scannell e operatività prevista nel 2024), a livello globale l’azienda di Seattle sta però ora facendo i conti con un eccesso di capacità di stoccaggio.

Il tema è stato affrontato direttamente dal Cfo Brian T. Olsavsky nel corso della conference call che ha seguito la pubblicazione dell’ultima trimestrale dell’azienda, chiusa (per la prima volta dal 2015) con una perdita netta, pari a 3,8 miliardi di dollari.  “Nonostante la forte domanda e l’espansione di Fba (Fullfillment by Amazon, ndr), attualmente disponiamo di capacità in eccesso nella nostra rete di magazzinaggio e trasporto” ha ammesso il manager. “Le decisioni sulla capacità vengono prese con anni di anticipo, e nel 2020 e all’inizio del 2021 abbiamo fatto deciso consapevolmente di fare in modo che la disponibilità di spazio non costituisse un vincolo per la nostra attività”. Secondo Olsavsky, ora l’evoluzione della domanda si è stabilizzata. Di conseguenza “attualmente abbiamo una capacità in eccesso nella rete ” e quindi il gruppo ha “abbassato le sue aspettative di costruzione”. Il manager ha però evidenziato anche che “molte delle decisioni rispetto alle costruzioni sono state prese da 18 a 24 mesi fa” e quindi gli aggiustamenti che potranno essere disposti ora sono limitati.  Il Cfo di Amazon non ha peraltro specificato se questa tendenza è riscontrabile in tutte le aree geografiche coperte dal network Amazon, ma si può supporre che possa essere più forte nei paesi in cui il mercato e-commerce è più maturo e meno in quelli in cui, come l’Italia, questo si è sviluppato soprattutto di recente.

Queste considerazioni, in ogni caso, hanno creato una certa allerta tra i grandi sviluppatori logistici globali. Il Financial Times ha evidenziato come dopo la pubblicazione della trimestrale i titoli di grandi operatori come Segro, Prologis e Tritax Big Box abbiano riscontrato significative perdite sui listini dove sono quotati per il timore che le loro attività legate allo sviluppo dell’e-commerce potessero perdere un po’ di spinta, in per quel che riguarda gli sviluppi speculativi. Recentemente negli Usa alcune analisi hanno riscontrato un rallentamento delle vendite on line, che ha portato Paypal a rivedere al ribasso alcune sue stime relative all’evoluzione del mercato.
Tuttavia, secondo la testata britannica, se anche l’e-commerce potrà perdere un po’ dell’abbrivio avuto finora, la domanda di immobili logistici continuerà a essere sostenuta dalla fame di magazzini delle aziende che, ancora alle prese con le criticità nei trasporti e nelle supply chain globali, cercano spazi in cui accumulare scorte.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati Wcg
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Boeing 767 -200SF marche SP-MRE
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit