• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Fiducia ai minimi termini tra gli operatori della logistica auto

Al compimento del terzo anno successivo di crisi, il settore della logistica dei veicoli finiti si ritrova ad affrontare problemi come la carenza di microchip e guerra in Ucraina che stanno facendo crollare la fiducia degli addetti ai lavori. L’ultima indagine trimestrale Cost & Confidence di Ecg, associazione che riunisce gli operatori a livello europeo, […]

di
16 Maggio 2022
Stampa

Al compimento del terzo anno successivo di crisi, il settore della logistica dei veicoli finiti si ritrova ad affrontare problemi come la carenza di microchip e guerra in Ucraina che stanno facendo crollare la fiducia degli addetti ai lavori.

L’ultima indagine trimestrale Cost & Confidence di Ecg, associazione che riunisce gli operatori a livello europeo, evidenzia che solo il 30% di loro sta pianificando investimenti in bisarche e autisti nei prossimi sei mesi. Questa tendenza al ribasso, guidata dalla mancanza di fiducia nei volumi futuri, riguarda anche gli investimenti degli operatori dei piazzali, di officine tecniche e il personale.

Quelli che operano nell’autotrasporto in particolare stanno inoltre subendo le conseguenze del conflitto in Ucraina, che ha portato molti autisti del paese a tornare in patria per arruolarsi. Questo farà sì che, anche considerata la fuga dal settore che già si era osservata nei mesi scorsi, per molte società un camion ordinato ora non troverà disponibilità di conducenti per guidarlo al momento della consegna, che pure potrà avvenire da qui a un anno, ha spiegato il presidente dell’associazione Wolfgang Göbel. Parallelamente, anche le compagnie marittime stanno affrontando problemi simili, con tempi di consegna per nuove navi anche di 5 anni.

I costi produttivi (che nel settore sono rappresentati in particolare dalle paghe per gli autisti e da quelli per la sostituzione, l’acquisto o la manutenzione di mezzi) sono al massimo storico e anche questo elemento fa sì che ad oggi meno del 20% degli intervistati si sia detto ottimista rispetto alle prospettive di business future, un risultato che ‘spezza’ un clima di fiducia che il settore aveva mantenuto nel passato decennio.

“L’ottimismo non è certamente incoraggiato da contratti che non sono in grado di adattarsi a un contesto in così rapida evoluzione” ha aggiunto il direttore esecutivo di Ecg Mike Sturgeon, tornando su un tema già sollevato diverse volte dallo scoppio della pandemia. La richiesta dell’associazione è quindi che da parte delle imprese committenti ci sia un impegno contrattuale sui volumi minimi e l’adeguamento che riguardi i costi variabili più significativi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Debutta a Venezia un nuovo polo formatio per le professioni della logistica e del mare
Presentata alla collettività la nuova accademia nata dall'unione delle forze di Its Marco Polo, Vemars e Cfli
  • Accademia della Logistica e del Mare di Venezia
  • Cfli
  • Its Marco Polo
  • Vemars
  • Venezia
2
Logistica
15 Maggio 2025
Shopping last mile tra Roma, Milano e Firenze per Kryalos
La Sgr mette a segno l’acquisizione di quattro immobili per complessivi 110mila metri quadrati
  • Kryalos
  • last mile
  • ultimo miglio
2
Immobiliare
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version