Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Carbon tax e trasporto via mare: i caricatori temono l’effetto sui prezzi delle spedizioni

Il Global Shippers Forum – che riunisce a livello globale i cosiddetti cargo owner, cioè i caricatori che muovono le loro merci lungo le supply chain mondiali – si è detto preoccupato per l’eventuale introduzione sui noli marittimi di una carbon tax sui combustibili. La proposta è una delle varie iniziative che saranno discusse nel […]

di
8 Giugno 2022
Stampa
Emissioni-navi-fumaiolo

Il Global Shippers Forum – che riunisce a livello globale i cosiddetti cargo owner, cioè i caricatori che muovono le loro merci lungo le supply chain mondiali – si è detto preoccupato per l’eventuale introduzione sui noli marittimi di una carbon tax sui combustibili.

La proposta è una delle varie iniziative che saranno discusse nel corso della 78a riunione del Marine Environment Protection Committee dell’Imo, l’agenzia delle Nazione Unite che si occupa di navigazione internazionale, che si è aperta lunedì 6 giugno.

Secondo il Gsf, la ‘tassa’ allo studio – la cui introduzione avrebbe lo scopo di incentivare il passaggio ai combustibili che generino minori emissioni di Co2, addirittura secondo l’associazione anche a duplicare il costo di quelli tradizionali – rischia infatti di essere ribaltata direttamente sul valore dei noli marittimi e quindi sul costo delle spedizioni.

“Il settore marittimo ha un meccanismo molto efficiente per  ribaltare i costi del carburante più elevati sotto forma di Baf (Bunker Adjustement Factor, ndr), un supplemento per coprire le variazioni del prezzo del carburante. Ci sono poche rassicurazioni nelle proposte esistenti sul fatto che una tassa sulla Co2 non diventerà solo un costo aggiuntivo per i caricatori” ha commentato il direttore del forum, James Hookham.

“Se l’industria marittima prende sul serio i ‘meccanismi flessibili (i Market Based Mechanism, ndr) come via per la decarbonizzazione, allora deve proteggere i suoi clienti da questi effetti inflazionistici, altrimenti le emissioni verranno ridotte sopprimendo la domanda di commercio mondiale”.

Il presidente del Gsf ha quindi invitato il Mepc a riflettere sugli effetti dell’applicazione di queste misure, anche evitando paragoni con le esperienze avviate in altri settori.

Tra i temi sul tavolo della 78esima negoziazione del Mepc, va ricordato, c’è anche quello della possibile introduzione nel Mediterraneo di un’area Seca (Sulphur Emission Control Area), ovvero con un più stringente limite alle emissioni di ossidi di zolfo (lo 0,1% rispetto all’attuale 0,5%). Ad oggi il Mar Baltico e il Mare del Nord, oltre alle acque costiere del Nord America, sono aree Seca, con limiti sulle emissioni di SOx così come di NOx.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit