• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Cybersecurity: “Le Pmi italiane devono mettersi in sicurezza insieme a fornitori e logistica”

In tema di cybersecurity le piccole e medie imprese italiane pagano un gap culturale in base al quale “il miglior acquisto è quello compiuto al miglior prezzo”, oppure ancora acquistano tecnologia “senza poi avere risorse in grado di applicarla”. In questo ambito il partner migliore è però quello “in grado di fornire la giusta tecnologia […]

di
22 Giugno 2022
Stampa

In tema di cybersecurity le piccole e medie imprese italiane pagano un gap culturale in base al quale “il miglior acquisto è quello compiuto al miglior prezzo”, oppure ancora acquistano tecnologia “senza poi avere risorse in grado di applicarla”. In questo ambito il partner migliore è però quello “in grado di fornire la giusta tecnologia per quella specifica realtà”. In aggiunta le aziende, anche medie e piccole, devono avere un approccio allargato, che vada cioè a includere anche “tutta la catena di fornitura e metta al riparo la logistica”.
A dirlo è stato Fabio Zonta, Chief Procurement Officer di Engineering Ingegneria Informatica Spa nel corso del convegno “Cyber-risk & PMI, come sfuggire alla morsa” organizzato da Economy insieme a Rodl & Partner.

Tra gli interventi, anche quello del Sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè che ha evidenziato come ogni giorno il suo dicastero subisca “circa 150.000 attacchi da parte di hacker che cercano di penetrare i nostri sistemi. Di questi soltanto 20-40 necessitano un intervento dedicato dei nostri esperti, il che significa che il nostro sistema ha solide mura laddove il 99,9% di questi attacchi viene respinto direttamente dai firewall”.

“Quante imprese in Italia possono dire lo stesso? Quante di queste imprese hanno un responsabile della cybersicurezza dedicato?” si è chiesto, ribadendo come il tema sia centrale per tutto il nostro sistema-Paese, “dal quale dipende non solo la sicurezza, ma la continuità e la stabilità delle nostre imprese”.

Andrea Marchi, esperto di cybersicurezza di Rodl & Partner, dopo aver sottolineato come nelle Pmi spesso il firewall sia ancora considerato “la panacea della sicurezza informatica”, ha infine parlato anche della necessità di un cambio di paradigma, da un approccio basato sulla ‘fiducia, supportata da continue verifiche’, tipico della difesa perimetrale, a quello di una ‘verifica continua senza fidarsi’, noto anche come modello ‘zero-trust’.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Approvata la legge di riforma degli interporti
Via libera della Camera al testo definitivo. Soddisfatta UIr: “Recepisce in larga parte la nostra visione”
  • interporti
  • riforma interporti
  • uir
2
Politica
6 Novembre 2025
I consorzi agricoli Igp siciliani chiedono una linea marittima da Catania a Gaeta
Assotir si è fatta promotrice dell'iniziativa, che ha riscosso un certo supporto anche a livello politico e amministrativo
  • Assotir
  • autotrasporto
  • Catania Gaeta
  • ro-pax.
3
Trasporti
5 Novembre 2025
A Livorno Dongfeng sbarca al Faldo e fa rinascere l’automotive hub
Xca ha gestito lo sbarco di oltre 1.100 veicoli cinesi riportando il compound al centro della logistica portuale
  • Dongfeng
  • Il Faldo
  • sbarco auto
  • Tommaso Conti
  • Xca Srl
2
Logistica
5 Novembre 2025
“Noli container spot in calo fino al 25% anche per tutto il 2026” secondo Xeneta
La società di analisi scettica sui possibili effetti positivi sul trasporto via mare della recente tregua fra Usa e Cina
  • container
  • dazi
  • noli
  • Xeneta
2
Economia
5 Novembre 2025
Dal 2026 nascerà l’associazione Fercargo Ultimo Miglio
Dalla aggregazione di Fercargo Manovra e Fercargo Terminal, la confederazione dà il via a una nuova entità che sarà presieduta…
  • Fercargo
  • Fercargo Manovra
  • Fercargo Terminal
  • Fercargo Ultimo Miglio
  • RFI
2
Politica
5 Novembre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version