• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Surcharge camionistico da 150€ su ogni container nel porto di la Spezia

Ha covato per tre settimane e poi il fuoco è divampato. In un’inedita comunione d’intenti, formalizzata nella dicitura “Le Associazioni dell’Autotrasporto della Spezia”, le sigle Anita, Assotir, Cna/Fita, Confartigianato Trasporti e Trasportounito hanno risposto per le rime alla bocciatura, sancita dall’Organismo di partenariato, dell’ordinanza dell’Autorità di Sistema Portuale di La Spezia con cui il suo […]

di
22 Giugno 2022
Stampa

Ha covato per tre settimane e poi il fuoco è divampato.

In un’inedita comunione d’intenti, formalizzata nella dicitura “Le Associazioni dell’Autotrasporto della Spezia”, le sigle Anita, Assotir, Cna/Fita, Confartigianato Trasporti e Trasportounito hanno risposto per le rime alla bocciatura, sancita dall’Organismo di partenariato, dell’ordinanza dell’Autorità di Sistema Portuale di La Spezia con cui il suo presidente Mario Sommariva aveva cercato di mitigare o quantomeno ridistribuire fra i diversi attori gli effetti delle disfunzioni logistiche del servizio di consegna e ritiro via camion dei container nei terminal portuali spezzini.

Di “scelta irresponsabile” parla infatti una lettera inviata dalle sigle dell’autotrasporto alle “organizzazioni di rappresentanza dell’industria, della logistica e del commercio”, ai vertici di Ministero delle Infrastrutture e della mobilità Sostenibili, Regione e Adsp, a sindaco, Cciaa, Prefettura e all’Organismo di partenariato.

Una lettera in cui si riassume anche il problema: “I tempi operativi dei camion, dall’arrivo nei bacini portuali, per l’espletazione dei processi documentali ed in particolare nelle attività di carico e scarico dei contenitori, non permettono la regolare programmazione ed effettuazione dei trasporti. La perdita di produttività generata dai disservizi portuali non può più essere sostenuta solo dall’autotrasporto, ma deve essere condivisa da tutta la filiera di servizio alla merce”.

Da qui la “richiesta” indirizzata alla “filiera committente” di “responsabile compartecipazione agli extra costi generati dai disservizi sostenuti ogni giorno dalle nostre imprese”. Più che una richiesta, in realtà un diktat: “A partire dal 1 luglio 2022 per ogni trasporto di merce effettuato sulle tratte le cui origini/destinazioni comprendono il bacino portuale della Spezia, applicheranno alle imprese committenti dei trasporti e per ogni livello di subvezione, una maggiorazione pari a 150 euro per c.u. viaggio”.

La sovratariffa resterà in vigore “fino a che le imprese, unitamente alle associazioni di categoria incaricate, non riscontreranno le reali condizioni di completo ripristino funzionale dell’operatività camionistico portuale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version